
— Lionardo Vigo Calanna poeta, filologo e politico italiano 1799 - 1879
da Canti popolari siciliani, 1857, p. 48 http://books.google.it/books?id=FtEFAAAAQAAJ&pg=PA48#v=onepage&q&f=false
I, 1
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 1
— Lionardo Vigo Calanna poeta, filologo e politico italiano 1799 - 1879
da Canti popolari siciliani, 1857, p. 48 http://books.google.it/books?id=FtEFAAAAQAAJ&pg=PA48#v=onepage&q&f=false
— Tommaso Fazello storico e teologo italiano 1498 - 1570
Origine: Citato in Giovanni Paternò-Castello, Nicosia, Sperlinga, Cerami, Troina, Adernò: Con 125 Illustrazioni, Bergamo 1907, pp. 22-23.
Origine: Citato in Vito Amico, Dizionario topografico della Sicilia, tradotto da Gioacchino Di Marzo, Volume 2, Palermo 1859, seconda edizione, p. 200 http://books.google.it/books?id=y2MPAAAAYAAJ&pg=PA200.
— Giacinto Dragonetti giurista italiano 1738 - 1818
Origine: Da Origine de' feudi ne' regni di Napoli e Sicilia, loro usi e leggi feudali, Napoli, 1788, p. 363.
— Vincenzo Consolo scrittore e saggista italiano 1933 - 2012
Origine: Da La metafora di San Fratello, Il Manifesto, 17 febbraio 2010.
— Amilcare Cipriani patriota e anarchico italiano 1843 - 1918
Origine: Bresci e Savoia. Il regicidio, p. 12
— Giuseppe Carnevale giurista e storico italiano 1558
Origine: Giuseppe Carnevale, Storia e descrizione del regno di Sicilia, Napoli, 1591. Caltanissetta 1987, Lib. II, p. 153
Origine: Salvatore C. Trovato, Convegno di studi su Dialetti galloitalici dal Nord al Sud: realtā e prospettive, Volume 2 di Progetto Galloitalici, Università di Catania, cattedra di geografia linguistica, Lunario, Catania 1999, p. 221.
— Giovanni Fava politico italiano 1968
citato in REFERENDUM COSTITUZIONALE, FAVA: Votare NO per difendere gli interessi della Lombardia http://www.terredilombardia.info/referendum-costituzionale-fava-votare-no-per-difendere-gli-interessi-della-lombardia/
— Tommaso Fazello storico e teologo italiano 1498 - 1570
Origine: Da De Rebus Siculis, Palermo 1560, Dec. I, Lib, IX, p. 201
— Elio Vittorini, libro Conversazione in Sicilia
Conversazione in Sicilia
Origine: Da Conversazione in Sicilia, Rizzoli, Milano, 1988, p. 210.
— Vincenzo Consolo scrittore e saggista italiano 1933 - 2012
Origine: Da Poeti di Sicilia, il Manifesto, 23 settembre 2009; riportato in Poeti di Sicilia http://vincenzoconsolo.it/?p=299, VincenzoConsolo.it, settembre 2010.
— Umberto Bossi politico italiano 1941
Origine: Citato in Da Milano la Lega Lombarda punta al parlamento di Roma http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/07/02/da-milano-la-lega-lombarda-punta-al.html, la Repubblica, 2 luglio 1985.
— Francesco Giuseppe I d'Austria Imperatore d'Austria e Re di Ungaria 1830 - 1916
Origine: citato in Gesualdo Vannini, Introduzione a La Vita e le Opere di Raffaello Lambruschini, Tipografia Guainai, Eboli 1907
„Lombardo è come Pendolino che esce dalla galleria.“
— Vujadin Boškov allenatore di calcio e ex calciatore serbo 1931 - 2014
— Vittorio Emanuele II d'Italia re di Sardegna dal 1849 al 1861, quindi re d'Italia dal 1861 al 1878 1820 - 1878
Citazioni di Vittorio Emanuele II d'Italia
Origine: Citato in Franco Catalano, L'Italia nel Risorgimento dal 1789 al 1870, Mondadori, 1964.
— Francesco Saverio Nitti economista, politico e saggista italiano 1868 - 1953
Origine: Nord e sud, pp. 2-3
„Un giornale, la Lombardia, parlando delle cose politiche, mi insulta. Che m'importa?“
— Ambrogio Bazzero scrittore e poeta italiano 1851 - 1882
Storia di un'anima, Anima