da Conferenza a Palazzo Pallavicini, Roma 3 dicembre 1996. Citato nel retro di Le Radici Cristiane dell'Europa, a cura del Centro Culturale Lepanto
“Qualcuno ha detto che la tradizione è un progresso che ha avuto successo. Non bisogna mai dimenticare che quello che facciamo e diciamo diventerà tradizione per chi verrà dopo di noi.
Non ci si deve quindi accontentare di trasmettere ciò che si è ricevuto, bisogna aggiungere del nuovo. Così, ogni generazione abbandona una parte delle tradizioni del passato e aggiunge qualcosa di suo.”
Argomenti
arte , abbandono , bisogno , detto , generazione , nuovo , parte , passato , progresso , ricevuta , successo , tradizione , dopoJean d'Ormesson 5
scrittore e giornalista francese 1925–2017Citazioni simili

“La tradizione di tutte le generazioni passate pesa come un incubo sul cervello dei vivi.”
Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte

Origine: Al concilio Vaticano II; citato in Ginsborg 1989, p. 352.

Origine: Da un'intervento rilasciato alla casa del Corriere della Sera a Expo 2015; citato in Laur Baldinelli, Moratti: "Il titolo più bello? Dopo la Champions lo scudetto a tavolino" http://www.lastampa.it/2015/05/24/sport/calcio/qui-inter/moratti-il-titolo-pi-bello-dopo-la-champions-lo-scudetto-a-tavolino-FmMvi1hlzHigTsok6lByeN/pagina.html, LaStampa.it, 24 maggio 2015.
Origine: Dall'intervista di Alessia Arnold, Wajib – Invito al matrimonio: intervista ad Annemarie Jacir e a Saleh Bakri https://www.cinematographe.it/rubriche-cinema/interviste/wajib-invito-al-matrimonio-intervista-regista-annemarie-jacir-saleh-bakri/, cinematographe.it, 11 aprile 2018.

“Io sono una forza del Passato. | Solo nella tradizione è il mio amore.”
da Poesie mondane, 10 giugno 1962; p. 1099
Poesia in forma di rosa