“Però l'anima, aliena dai vicii, purgata dai studi della vera filosofia, versata nella vita spirituale ed esercitata nelle cose dell'intelletto, rivolgendosi alla contemplazion della sua propria sustanzia, quasi da profundissimo sonno risvegliata, apre quegli occhi che tutti hanno e pochi adoprano, e vede in se stessa un raggio di quel lume che è la vera imagine della bellezza angelica a lei communicata, della quale essa poi communica al corpo una debil umbra.”
Souced, Il Libro del Cortegiano (1528)
Argomenti
sonno , lume , bellezza , stesso , contemplazione , filosofia , filosofo , raggio , corpo , alieno , vita , intelletto , anima , proprioBaldassarre Castiglione 13
umanista, letterato e diplomatico italiano (1478-1529) 1478–1529Citazioni simili

Noam Chomsky
(1928) linguista, filosofo e teorico della comunicazione statunitense
libro Conoscenza e libertà
9-12
Tantrāloka, Capitolo XII
Origine: Citato in Vijñānabhairava 2002, p. 118.
Carlo Maria Franzero
(1892–1986) scrittore e giornalista italiano
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 92-93
