1990
Origine: Citato in Berlusconi spiega perché può rinunciare a Repubblica http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/04/04/berlusconi-spiega-perche-puo-rinunciare-repubblica.html, la Repubblica, 4 aprile 1990.
“Sono anch'io editore di carta stampata. E ho molta fiducia in un aumento delle capacità di lettura degli italiani: ho già detto alla Fieg che avrà spazi a disposizione sulle nostre reti Tv per fare campagne che migliorino la diffusione dei giornali.”
1989
Origine: Durante un'assemblea della Upa; citato in Antonio Calabrò, "Audipress" maxi - accordo in campo pubblicitario http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/06/15/audipress-maxi-accordo-in-campo-pubblicitario.html, la Repubblica, 15 giugno 1989.
Argomenti
accordo , aumento , campagna , campo , carta , citata , detto , diffusione , disposizione , editor , editore , editoria , fiducia , giornale , giugno , italiano , lettura , pubblicitario , repubblica , stampato , tv , capacità , fareSilvio Berlusconi 716
politico e imprenditore italiano 1936Citazioni simili
“Editoria. Da guerre intestine, giornali di merda.”
Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, Arnoldo Mondadori Editore, 1997.
“Si nutre di carta stampata produce qualche idea risaputa.”
Origine: Diario futile di un signore di mezza età, p. 74
“Si nutre | di carta stampata | produce | qualche idea | risaputa.”
Origine: Diario futile di un signore di mezza età, p. 75
“Campagna elettorale, una partita chiusa.
– Il premier parte con 6 reti di vantaggio.”
da Corriere della Sera magazine