“Palermo, 8 luglio 1860
A proposito noi siamo vestiti con una tunica di cotone e filo leggiera, di color bigio, con bottoni di stagno, listata di rosso, berretto da guardia nazionale con una tromba invece del GN; pantaloni di tela rossa e ghette simili, non essendoci ancor state date le scarpe; abbiamo buoni fucili guarniti in ottone, ma molto pesanti, e baionette lunghe da 15 oncie, con cinturone e giberna di pelle nera ambidue, botticella per l'acqua, e sacco di tela celeste a liste bianche, e facciamo non cattiva figura; ci diedero la tunica e il berretto e tutto sul mare per cui sbarcammo armati ed equipaggiati.”
Origine: Da Cinque lettere di un garibaldino lombardo dalla Sicilia, op. cit., p. 707.
Argomenti
baionetta , tunica , acqua , bianco , armato , ghetto , fucile , pelle , luglio , scarpa , stagno , ottone , proposito , sacco , telaio , figura , guardia , cattiva , filo , mare , color , nazionale , colore , simile , ancora , vestito , tromba , bottone , cotone , pantalone , berretto , rossoIgnazio Invernizzi 5
volontario garibaldino e magistrato italiano 1834–1898Citazioni simili
Origine: Piedigrotta, pp. 120-121

da Aquilone, vv. 12-17, p. 48
C'è sempre un po' di buio
Origine: Da The Myth of Matriarchal Prehistory: Why an Invented Past Won't Give Women a Future, Beacon Press, Boston, 2000, p. 41; citato in Will Tuttle, Cibo per la pace, traduzione di Marta Mariotto, Sonda, Casale Monferrato, 2014, p. 33. ISBN 978-88-7106-742-1