
— Basilio Magno vescovo e teologo cristiano greco antico 329 - 379
Origine: Citato in Papa Paolo VI, Rinnovamento e Riconciliazione, Libreria Editrice Vaticana, 1976, p. 47.
Origine: Da Cinque lettere di un garibaldino lombardo dalla Sicilia, op. cit., p. 707.
— Basilio Magno vescovo e teologo cristiano greco antico 329 - 379
Origine: Citato in Papa Paolo VI, Rinnovamento e Riconciliazione, Libreria Editrice Vaticana, 1976, p. 47.
— Girolamo Arnaldi storico italiano 1929 - 2016
Bastiglia
— William Butler Yeats poeta, drammaturgo e scrittore irlandese 1865 - 1939
Incipit di alcune opere, Fiabe irlandesi, The Fairies (I folletti)
Origine: Piedigrotta, pp. 120-121
„Aveva i galloni nel cervello e non sulla berretta.“
— Anacleto Verrecchia filosofo italiano 1926 - 2012
Rapsodia viennese
— Michele Marzulli poeta, pittore e scrittore italiano 1908 - 1991
da Aquilone, vv. 12-17, p. 48
C'è sempre un po' di buio
„A nera, E bianca, I rossa, U verde, O blu: vocali,“
— Arthur Rimbaud poeta francese 1854 - 1891
da Vocali, v. 1, 1992
— Cynthia Eller storica statunitense 1958
Origine: Da The Myth of Matriarchal Prehistory: Why an Invented Past Won't Give Women a Future, Beacon Press, Boston, 2000, p. 41; citato in Will Tuttle, Cibo per la pace, traduzione di Marta Mariotto, Sonda, Casale Monferrato, 2014, p. 33. ISBN 978-88-7106-742-1
„Chi vuole salutare ognuno frusta presto la berretta.“
— Giulio Cesare Croce, libro Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno
Le sottilissime astuzie di Bertoldo, Detti sentenziosi di Bertoldo innanzi la sua morte
Origine: Logora, consuma.
— Milan Kundera, libro L'insostenibile leggerezza dell'essere
cap. Le parole fraintese
L'insostenibile leggerezza dell'essere
— Aldo Palazzeschi scrittore e poeta italiano 1885 - 1974
da Diaframma di evanescenze, I cavalli bianchi
Versi