dall'intervista di Claudio Altarocca, Citati confessa Proust. Tragedia di una colomba pugnalata, La Stampa, 8 settembre 1995, p. 17
“La bizzarria del maestro senese [Domenico Beccafumi] divien stravaganza nella pala di San Paolo […]. Preso dall'ossessione della grandiosità e dello scorcio, egli issa sopra una ristretta base a gradi il macchinoso e vuoto San Paolo, che regge con la destra floscia uno spadone d'eroe da burla e si puntella al piede massiccio, enorme; inturgida la flaccida forma di San Paolo caduto, con la mano sul petto in gesto melodrammatico, mentre attorno a lui altri attori di melodramma, camuffati da panciuti guerrieri romani, guardano e commentano; fa apparire in alto il gruppo della Vergine col Bambino e due Santi come in un'ancona infagottata dal baldacchino bartolomesco tra gonfi angioletti; e per accrescer lo spettacolo esaspera i contrasti di macchie d'ombra tenebrose e di luci squillanti.”
vol. 9, parte 5, p. 436
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
Origine: Nello stile di Fra Bartolomeo, detto anche Baccio della Porta (1473-1517), pittore e frate domenicano.
Argomenti
stravaganza , due-giorni , gesto , ossessione , scorcio , attore , ombra , piede , eroe , alto , forma , bambini , bizzarria , bizzarro , melodramma , parte , mano , gruppo , ristretto , macchia , base , preso , guerriero , burla , maestria , maestro , vergine , destro , gradi , spettacolo , san , caduto , vuoto , romano , contrasto , centro-destra , massiccio , petto , palaAdolfo Venturi (storico dell'arte) 69
storico dell'arte e accademico italiano 1856–1941Citazioni simili
“Dove abiti? A metà tra Milano e San Paolo. Praticamente in mezzo al mare, a Sant'Elena.”
Rai dire Sanremo 19 febbraio 2009

Origine: Da un'intervista al sito di Borussia Dortmund; citato in Sahin al sito ufficiale: "Giocare al San Paolo con quei tifosi vale una carriera intera" http://www.calcionapoli24.it/champions_league/anteprima-sahin-al-sito-ufficiale-giocare-al-san-paolo-con-quei-n146266.html, Calcio Napoli 24.it, 18 settembre 2013.

da Il ballo di San Vito, n. 1
Il ballo di San Vito
Parte prima, p. 116
Curiosità romane
Origine: voce su Wikipedia
Origine: voce su Wikipedia