da Walter Pater, p. 114
L'ignoto che appare
“Sebastiano non rientra nel numero di quegli artisti che hanno tracciato un solco profondo dietro di loro, e che hanno determinato col loro esempio la creazione di un dato stile, di una data scuola. Egli ebbe sì non pochi imitatori e seguaci, ma per breve volgere di anni. Egli fu piuttosto una di quelle nature di artisti che si lasciano imporre dal genio altrui; per questo il suo nome resta scritto, nella storia dell'arte, fra quelli di coloro che si sono lasciati dominare dai più forti. Ma in questa schiera a lui spetta certamente uno dei primissimi posti.”
cap. 1, p. 1
Sebastiano del Piombo
Argomenti
tracciato , creazione , profondo , data , breve , imitatore , scritta , artista , nome , rientro , scuola , esempio , solco , schiera , arte , stile , color , seguace , colore , cap. , numero , storia , dato , natura , lasciata , genio , restaPietro D'Achiardi 3
storico, critico d'arte e pittore italiano 1879–1940Citazioni simili
cap. 1, pp. 17-18
Sebastiano del Piombo
“Creare è proprio dell'artista; dove non c'è creazione, l'arte non esiste.”
Occorre guardare tutta la vita con gli occhi di un bambino
Origine: T. S. Eliot, p. 75
cap. 1, p. 1
Sebastiano del Piombo
Origine: Agostino Chigi (1466 – 1520), banchiere senese e mecenate; nel rione Trastevere di Roma fece costruire ed affrescare villa Farnesina.
Origine: Antichi pittori italiani, p. 544