Origine: Da un'intervista di Marilù Oliva, Grande, vecchio e nell'ombra. Intervista sul Sistema a Gianni Barbacetto http://temi.repubblica.it/micromega-online/grande-vecchio-e-nellombra-intervista-sul-sistema-a-gianni-barbacetto/, Repubblica.it, 13 ottobre 2009.
“[Sulla strage di piazza Fontana] E’ importante ricordare che il primo atto di terrorismo in questo paese viene compiuto dallo Stato, con la strage di Piazza Fontana. Quest’episodio viene visto dal Paese come il tentativo di ricacciare indietro tutto. E’ lo spartiacque che segna l’inizio di una fase completamente diversa, che è la fase della violenza degli anni ’70.”
Argomenti
violenza , fontana , paese , fase , inizio , completamento , terrorismo , tentativo , atto , piazza , strage , primo , visto , stato , non-violenza , importanteMario Capanna 19
attivista, scrittore e politico italiano 1945Citazioni simili
Origine: Nella versione televisiva, trasmessa il 4 aprile 1990, la frase era: «Un ragazzo che oggi è in seconda media, quando le Br rapirono Moro e ne uccisero la scorta aveva zero anni. Ai tempi di piazza Fontana i suoi futuri genitori forse non si conoscevano. Avevamo dedicato la nostra inchiesta, qualcuno lo ricorderà, proprio a lui, a questo giovane cittadino nato nel periodo più atroce del terrorismo e cresciuto senza poterne capire gli sviluppi e la progressiva decadenza. Oggi, quel ragazzo ha davanti una vita in qualche modo tracciata anche da come il Paese, senza di lui, ma anche per lui, è uscito da quel tunnel».
Origine: La notte della Repubblica, p. 463
da La notte della Repubblica, 12 dicembre 1989
Interviste
Variante: Guardate lo schermo del vostro televisore. Si ha la violenza ogni giorno. In ogni paese si possono trovare persone crudeli che amano la violenza, che amano le uccisioni. E Pol Pot incoraggiò queste persone a uccidere.