“Paolo Uccello [nel Diluvio] fece ignude gran parte delle sue figure, quasi a meglio mostrare il brivido de' corpi e il gelo delle ossa, in mezzo alla furia degli elementi, sotto il fato che incombe terribile. […]. Non gli basta disegnare la convulsione dei corpi, ma li fa macerare dalle acque, sbattere dai venti, intirizzire dallo spavento; e da per tutto, nelle acque rigonfie, nel cielo tempestoso, nella furia dell'aria, fa rombare la morte.”

vol. 7, parte 1, p. 338
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Adolfo Venturi (storico dell'arte) photo
Adolfo Venturi (storico dell'arte) 69
storico dell'arte e accademico italiano 1856–1941

Citazioni simili

Richard Bach photo
Fiorello photo

“[Ciarrapico è proprietario di un'azienda di acque minerali] Combattenti de cielo, de tera e de acqua minerale…”

Fiorello (1960) showman, imitatore e conduttore radiofonico italiano

26 marzo 2008
Citazioni dal programma radiofonico Viva Radio 2, Imitazioni e personaggi, Giuseppe Ciarrapico

Franco Battiato photo
Leonardo Da Vinci photo
Papa Clemente XIII photo

“Siamo giunti in alto mare. Affinché, in mezzo agli scatenati venti avversi, il turbine delle acque non ci sommerga, abbiamo rivolto a Dio le Nostre preghiere e i Nostri indicibili lamenti perché ci soccorra copiosamente […].”

Papa Clemente XIII (1693–1769) 248° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Origine: Da una lettera a tutti i cristiani; citato Tutte le encicliche e i principali documenti pontifici emanati dal 1740, a cura di Ugo Bellocchi, Libreria Editrice Vaticana, 1993, p. 9.

Raymond Radiguet photo

Argomenti correlati