Origine: Il cercadischi, p. 13
“Certo in Santa Costanza per l'armonia delle parti, per la sapiente ripartizione dei pesi e delle spinte dei muri, arditamente per gran parte sostenuti dalle colonne, pel contrasto ammirevole di luci e di ombre producenti un pittoresco effetto, è una prova ulteriore della grande vitalità che l'architettura conservò nel periodo costantiniano col mantenimento delle pure tradizioni del passato classico e con la espressione nel tempo stesso di nuovi aspetti precursori di ciò che poi apparisce nelle costruzioni bizantine.”
Periodo sesto, fase terza, p. 846
L'arte classica
Argomenti
classico , ripartizione , tradizione , armonia , grande , conserva , effetto , bizantino , parte , mantenimento , aspetto , prova , passato , pittoresco , periodo , stesso , colonna , tempo , fase , costanza , espressione , sapiente , costruzione , spinta , architettura , contrasto , precursorePericle Ducati 23
archeologo italiano 1880–1944Citazioni simili

da un'intervista a Rolling Stone
Indicare la data

Origine: Da una conferenza del 1908; citato in Fritjof Capra, Il Tao della fisica, traduzione di Giovanni Salio, Adelphi, 2010, p. 195.

“Nel corso degli anni, chi conserva la vitalità di un bambino conserva la sua giovinezza.”
Origine: prevale.net

Origine: Architettura barocca in Italia, p. 9

Origine: L'architettura del Cinquecento in Italia, p. 9