“[…], Domenico Bigordi esordì nell'arte come orefice, e tant'era la sua abilità nel cesellare l'oro e l'argento per formarne quei graziosi serti con i quali le donne fiorentine usavano allora adornarsi il capo, che gli venne dato il soprannome di Ghirlandaio.”
Origine: Antichi pittori italiani, p. 275
Argomenti
grazioso , abilità , capo , dato , fiorentino , domenica , soprannome , alloro , arte , oro , esordio , argento , donne , oreficeEvelyn Franceschi Marini 46
storica dell'arte, giornalista e scrittrice italiana 1855–1920Citazioni simili

citato in Tito Livio, IX, 40; 1997
[H]orridum militem esse debere, non caelatum auro et argento sed ferro et animis fretum. […] Virtutem esse militis decus.
Attribuite
Origine: Antichi pittori italiani, p. 107
Origine: Antichi pittori italiani, p. 275
Origine: Antichi pittori italiani, p. 54

“Sebbene oro e argento non siano per natura denaro, il denaro è per natura oro e argento.”
Libro I, prima sezione, cap. 2, p. 88
Il Capitale

“Il mio soprannome era Patty, dato che il mio cognome è Pattinson.”

“Le parole sono d'argento e il silenzio è d'oro!”
Film Black Mass - L'ultimo gangster