“La soggettività è la forma e non il contenuto della filosofia. La filosofia non pone una questione sul significato di qualcosa, che sia un’opera d’arte, un concetto, un fenomeno o la storia. Il compito della filosofia è quello di permettere di entrare in contatto con qualcosa a cui fino a quel momento non si aveva accesso. Quello che la filosofia costruisce e modula è quindi la relazione, inventando un processo di soggettivizzazione che non esisteva in precedenza. Per questo motivo la filosofia è come l’arte, una questione di finzione.”

Origine: Da I libri sono come degli zombi che ci cercano e ci trovano, Internazionale.it, 6 maggio 2018.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Leo Longanesi photo

“I filosofi, è cosa strana, non capiscono nulla di arte, mentre gli artisti capiscono assai di filosofia: segno è che l'arte è anche filosofia, ma la filosofia non è arte.”

Leo Longanesi (1905–1957) giornalista, pittore e disegnatore italiano

I giusti pensieri del signor di Bonafede

Ludwig Wittgenstein photo
Maurizio Ferraris photo
Mario Andrea Rigoni photo
Massimo Piattelli Palmarini photo

“Le sensazioni sono il contenuto, i concetti sono il recipiente. Senza uno di questi due non si beve, cioè […] non si fa buona filosofia.”

Massimo Piattelli Palmarini (1942) professore di scienze cognitive, linguista, epistemologo italiano

Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 3, Come si può conoscere il mondo, p. 60

Ambrose Bierce photo
Hajime Tanabe photo

“Un problema appartiene alla filosofia solo se contiene qualcosa di inconcepibile.”

Hajime Tanabe (1885–1962)

citato in AA.VV., Il libro della filosofia, traduzione di Daniele Ballarini e Anna Carbone, Gribaudo, 2018, p. 63. ISBN 9788858014165

Stefano Benni photo

“Non si può entrare nel mondo della filosofia a forza di citazioni ma bisogna leggere qualcosa, non si può spiegare Platone senza invogliare a leggere qualcosa di Platone.”

Stefano Benni (1947) scrittore, giornalista e sceneggiatore italiano

da Filosofia e comicità http://www.stefanobenni.it/fabula/corsivi/micromega/micromega5-2001.html, MicroMega, n. 5, novembre 2001

Argomenti correlati