Intervista ad Arrigo Petacco autore del "Il Regno del Sud" http://www.giornale.ms/intervista-ad-arrigo-petacco-autore-del-il-regno-del-sud/
“[Espone a Manin la sua risposta alla pregiudiziale repubblicana di Mazzini] Eccoti la mia risposta a Mazzini:
[…] Abbiamo in Italia un nome: Vittorio Emanuele; abbiamo una bandiera: l'italiana colla Croce di Savoia. Perché si esiterebbe ad acclamare questo nome, ad innalzare questa bandiera? Mio caro Mazzini, mostratevi eroico: immolate un'opinione caramente diletta su l'altare della Patria. Un grande repubblicano, Daniele Manin, ve ne diede l'esempio.
Non basta dire: Unificazione! Questa idea è troppo vaga. La parola unificazione, perché sia compresa dalle moltitudini, deve subito tradursi in un fatto ed incarnarsi in un uomo. La formula da noi proposta: «Vittorio Emanuele II re d'Italia» è dunque una necessità: o adottarla o non insorgere. Fate che domani si mutino le condizioni europee e noi muteremo il nostro programma.”
Origine: Da una lettera di G. Pallavicino a Daniele Manin, del 4 settembre 1856, ripr. in Daniele Manin e Giorgio Pallavicino, Epistolario politico, a cura di B. E. Maineri, Milano 1878, pp. 186-88; citato in Denis Mack Smith, Il Risorgimento italiano. [Storia e testi], Gius. Laterza & Figli, 1968; edizione Club del Libro, 1981, p. 412-413.
Argomenti
re , programma , europeo , grande , diletto , altare , croce , bandiera , eroica , parola , parola-chiave , proposta , risposta , formula , nome , manina , colla , italiano , unificazione , opinione , vittoria , esempio , uomo , domani , caro , repubblicano , patria , condizione , fatto , idea , moltitudine , necessità , direGiorgio Pallavicino Trivulzio 2
patriota italiano 1796–1878Citazioni simili
Origine: Storia d'Italia dal 1861 al 1997, p. 100
1993, p. 276
L'eredità della Priora
cap. 1, p. 14
La fine della monarchia
Origine: Seconda guerra d'indipendenza.
Origine: Citato in Gianni Gentile, Luigi Ronga, Aldo Salassa, Nuove prospettive storiche, II volume, Editrice La Scuola, 1997.