“Il modo di dipingere ad olio, (già praticato, come sappiamo, a Firenze, sul principio del quattrocento, dal grande pittore Domenico Veneziano) era stato introdotto a Venezia circa la stessa epoca da un certo Antonello da Messina che l'aveva, alla sua volta, imparato dai Fiamminghi. Si racconta in proposito, che Antonello essendo assai geloso di questa sua nuova arte, non voleva insegnarla ad alcuno; e che, per potergli rapire il prezioso segreto, Giovanni Bellini, travestito da ricco patrizio veneto, si fece ritrarre da lui, e così, durante la posa, riuscì ad imparare il metodo.”
Origine: Antichi pittori italiani, pp. 492-493
Argomenti
epoca , grande , olio , ricco , quattrocento , fiammingo , proposito , segreto , veneto , veneziano , posa , stato , racconto , gelosia , prezioso , pittore , travestito , domenica , stesso , arte , principe , principio , modo , bellina , patrizio , metodo , voltaEvelyn Franceschi Marini 46
storica dell'arte, giornalista e scrittrice italiana 1855–1920Citazioni simili
Origine: Antichi pittori italiani, p. 493
Origine: Antichi pittori italiani, p. 506
Origine: Antichi pittori italiani, p. 124

cap. 1, p. 8
La pittura veneziana

Citazioni di altro tipo
Origine: Citato in Stefano Pitrelli, Vittorio Sgarbi: "Ritratto d'uomo di Antonello da Messina meglio della Gioconda: ha la stessa forza evocativa" http://www.huffingtonpost.it/2014/04/17/vittorio-sgarbi-ritratto-duomo-antonello-da-messina-meglio-giconda_n_5167385.html, L'Huffington Post, 20 aprile 2014.
Origine: Gentile, pur se attivo in varie regioni italiane, tra cui l'Umbria, la Lombardia, il Veneto, la Toscana e il Lazio, era nato nella marchigiana Fabriano.
Origine: Antichi pittori italiani, p. 492