“[Sulla città di Roma] È senza dubbio ancora la città più bella del mondo, anche se ha perso l'occasione più volte di poterlo diventare ancora di più. Manca un gusto dell'arredo urbano, la volontà di far risplendere le bellissime ville di cui Roma è ricca, la capacità di esaltare la bellezza dei monumenti.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 28 Novembre 2019. Storia
Edoardo Vianello photo
Edoardo Vianello 12
cantautore italiano 1938

Citazioni simili

Andy Warhol photo

“Roma è l'esempio di ciò che accade quando i monumenti di una città durano troppo a lungo.”

Andy Warhol (1928–1987) pittore, scultore, regista, produttore cinematografico, direttore della fotografia, attore, sceneggiatore e…

citato in La filosofia di Andy Warhol da A a B e viceversa

“La maglia della Roma è giallorossa e rappresenta la città di Roma.”

Dino Viola (1915–1991) imprenditore e dirigente sportivo italiano

Origine: Da un'intervista radiofonica di Alberto Mandolesi, Pato e Michele Plastino, Radio Dimensione Suono, 1984 [Data precisa?]; udibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=lAdHFsLvhNQ.

Giulio Carlo Argan photo

“Più che una città, Roma è una polenta scodellata.”

Giulio Carlo Argan (1909–1992) critico d'arte, politico e docente italiano

Origine: Citato in Ettore Scola, la Repubblica, 22 settembre 2003.

Carlo Verdone photo
Ennio Flaiano photo
Vittorio Imbriani photo
Milena Vukotic photo

“Roma è la città in cui sono nata, è caotica ci sono mille problemi ma non la cambierei con nessun'altra città.”

Milena Vukotic (1935) attrice italiana

Origine: Dall'intervista di Rossella Smiraglia, Milena Vukotic: "Non ho ricevuto proposte oscene, non sono abbastanza bella..." http://www.ilprofumodelladolcevita.com/milena-vukotic-non-ho-ricevuto-proposte-oscene-non-sono-abbastanza-bella/, Ilprofumodelladolcevita.com, 28 ottobre 2017.

Luigi Lo Cascio photo
Indro Montanelli photo
Tito Lívio photo

“Roma, città fortunata, invincibile e eterna.”

V, 7; 2010
[B]eatam urbem Romanam et invictam et aeternam illa concordia dicere.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X

Argomenti correlati