da una intervista sul Corriere della sera, 16 gennaio 1970
“[Sulla ricerca delle diverse caratteristiche di percezione comica nel pubblico italiano] La scoperta era che i picchi di risata cambiavano di regione in regione e di nazione in nazione: nel Sud dell'Italia avevano presa le stesse scene che conquistavano gli spettatori del Sud Europa, e il meccanismo funzionava in maniera analoga anche per il Nord. La scoperta è interessante, perchè significa che accontentare l'intera Italia vuol dire poter soddisfare i gusti di tutta l'Europa. Invece si cerca di accontentare una sola regione del pubblico, con una comicità dialettale che sorpassa i confini regionali grazie all'immigrazione diffusa su tutto il territorio. Ma se si cercasse un linguaggio al di sopra del regionalismo, cosa assolutamente fattibile, si produrrebbero film internazionali. È tra l'altro il meccanismo che determina il successo dei film americani, che nel momento in cui riescono ad accontentare New York come Los Angeles hanno gli ingredienti per conquistare anche il resto del mondo.”
Argomenti
territorio , scoperta , risata , meccanismo , grazia , immigrazione , presa , intero , maniero , successo , altro , sud , regione , mondo , americano , nord , nord-est , solaio , film , potere , cerca , cosa , spettatore , analogia , comicità , linguaggio , pubblico , resto , momento , sorpasso , dire , nazione , ingrediente , confine , confinoMaurizio Nichetti 26
regista e attore italiano 1948Citazioni simili
Sicilia, p. 141
Una Sicilia senza aranci
“Italia è come una bussola impazzita che confonde il nord con il sud.”
Citazioni tratte Dalle telecronache sulla TSI, Europei 2008
Origine: Da un comizio tenutosi in Piazza Scala a Milano, 2 ottobre 2012; citato in Antonio Sicilia, Caro Salvini le scuse al Sud non bastano http://www.huffingtonpost.it/antonio-sicilia/salvini-scuse-sud_b_6677190.html, HuffingtonPost.it, 16 febbraio 2015.
Corriere della sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/settembre/14/Nello_scacchiere_internazionale_Italia_non_co_9_100914110.shtml, 14 settembre 2010
Origine: L'anno più felice della mia vita, p. 168
Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 108