“Il pittore ufficiale [Agnolo Bronzino, al servizio di Cosimo I de' Medici] mise in opera tutto il suo talento, tutte le finezze delle sue figurate costruzioni, tutti i fregi, i ricami, i merletti, i tessuti più belli a gloria della corte medicea. Uscito di corte, non parve più così lustro e superbo; lasciò scorgere le sue convenzioni nei quadri chiesastici freddi e grevi. L'artificio s'impadronì dei corpi e della natura circostante, vi sparse l'acqua colata dalla ghiacciaia del Concilio di Trento e della Controriforma.”
vol. 9, parte 6, pp. 69-70
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
Argomenti
controriforma , acqua , merletto , convenzione , ricamo , talento , quadro , ghiacciaio , tessuto , ufficiale , artificio , colata , opera , operaio , lustro , parte , pittore , uscita , corte , superbia , superbo , corteo , concilio , finezza , gloria , freddo , natura , costruzioneAdolfo Venturi (storico dell'arte) 69
storico dell'arte e accademico italiano 1856–1941Citazioni simili

Origine: Arte italiana del Rinascimento, p. 267
da Cantilena, 1953 in Le poesie
Origine: Citato in Amelia Rosselli: «Una cantilena per Scotellaro» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/novembre/24/AMELIA_ROSSELLI_UNA_CANTILENA_PER_co_0_97112411310.shtml, ArchivioStorico. Corriere.it, 24 novembre 1997, p. 27

“Di natura, d' amor, de' cieli amici
Le negligenze sue son artifici.”
Gerusalemme Liberata (1581)

vol. 7, parte 1, pp. 784-785
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
Origine: Antonio e Piero del Pollaiolo.
da L'umorismo pirandelliano e la scrittura teatrale come entelechia drammatica, p. 350
Gli schiavi di Efesto
“[Diego Velázquez] Pittore sapiente, nel quale l'arte gloriosa lascia stupefatta la Natura.”
da Rimas de Don García de Salcedo Coronel, 1627