“Il Socialismo non è un sistema determinato, il Collettivismo, il Comunismo, il Mutualismo od altro analogo: è l'essenza comune di questi sistemi, è tutto ciò che tende a dare un assetto migliore alla convivenza sociale; è l'equità dei rapporti, l'abolizione de', delle usure, delle speculazioni e delle frodi commerciali; la soppressione del salariato come condizione permanente di una gran parte della popolazione, la cooperazione, l'uguaglianza approssimativa delle condizioni economiche, l'equa partecipazione di tutti gli uomini al lavoro o agli agi della vita.”
cap. 1, pp. 3-4
L'utopia collettivista
Argomenti
sistema , miglioria , lavorio , lavoro , convivenza , popolazione , cooperazione , vita , uomini , socialismo , uguaglianza , altro , parte , partecipazione , collettivismo , comune , comunismo , salariato , assetto , speculazione , abolizione , cap. , analogia , soppressione , condizione , essenza , rapporto , social , permanente , commercial , equitàFrancesco Merlino 7
politico italiano 1856–1930Citazioni simili

Origine: Cfr. Louis Blanc: «Da ciascuno secondo le sue capacità, a ciascuno secondo i suoi bisogni».
Origine: La casa comune europea, p. 268
Origine: La famiglia nella società contemporanea, p. 8

Origine: Disponibile in Movimento Comunista Internazionale: serve l'unità ideologica, politica e organizzativa https://www.resistenze.org/sito/te/pe/dt/pedtfb01-015719.htm, Resistenze.org.

da Salario, prezzo e profitto, 1865)