“Calamandrei è il primo ad aver capito che in una repubblica parlamentare basata su un sistema elettorale rigidamente proporzionalistico, sull'esistenza di due Camere elettive perfettamente simmetriche, e su un dello stato dai poteri limitati, il potere reale sarebbe stato detenuto dai partiti, con scarse o nulle possibilità di ricambio alla maniera delle più antiche e attrezzate democrazie parlamentari dell'Occidente.”
Tutto il potere ai partiti, p. 114
L'avventurosa nascita della repubblica
Argomenti
sistema , due-giorni , parlamentare , democrazia , maniero , esistenza , camera , partito , ricambio , possibilità , detenuto , potere , primo , stato , antico , occidente , repubblicaGianni Corbi 9
giornalista italiano 1926–2001Citazioni simili
Massimo L. Salvadori
(1936) storico e politico italiano
cap. IV, Le applicazioni del principio rappresentativo, pag. 20-21
Democrazie senza democrazia

Karl Raimund Popper
(1902–1994) filosofo austriaco
Origine: Tutta la vita è risolvere problemi, p. 204

Piero Calamandrei
(1889–1956) politico italiano
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Luglio 1948