vol. 9, parte 6, pp. 584-586
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
“Da Parma, per via d'incisioni e di disegni, le eleganze del Parmigianino e le fluide sottigliezze delle sue forme forbite cominciavano a diffondersi e ad attrarre più che il tenero modellato delle correggesche. Era più facile sentire la calligrafia del Parmigianino che non l'ariosità del Correggio; e nell'Emilia prima, in Lombardia, nella Liguria, nel Veneto, per tutt'Italia poi, il raffinato maestro parmense dettò leggi alla moda pittorica. Parve che niuno potesse sottrarsi all'incanto di quel serpeggiar di linee, di quell'ondeggiare di corpi smilzi e snelli. (Adolfo Venturi”
storico dell'arte)
Argomenti
fluido , lombardo , sottigliezza , veneto , ventura , venture , leggi , eleganza , raffinato , maestria , maestro , arte , prima , disegno , ligure , incanto , storico , tenero , via , moda , calligrafia , calligrafo , incisioneParmigianino 3
pittore italiano del XVI secolo, esponente del Manierismo 1503–1540Citazioni simili
vol. 9, parte 2, p. 691
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
storico dell'arte)
“Ma il più squisito e raffinato dei manieristi è certo il Parmigianino.”
Origine: Saper vedere, p. 250
“Il più squisito e raffinato dei manieristi è certo il Parmigianino.”
Matteo Marangoni
Origine: Antichi pittori italiani, p. 506
Origine: Dalla trasmissione radiofonica La Zanzara, Radio 24; citato in Oliviero Toscani: "Veneti? Popolo di ubriaconi". Scoppia la polemica. Zaia: "Ora chieda scusa" http://www.lastampa.it/2015/02/02/italia/cronache/oliviero-toscani-veneti-popolo-di-ubriaconi-scoppia-la-polemica-zaia-ora-chieda-scusa-8jCOvuN1jHmIQjYoVTNdkM/pagina.html, La Stampa.it, 2 febbraio 2015.
“L'uso corregge nelle loro mancanze le leggi scritte.”
XLV, 32; 2006
Legum corrector usus.
Ab urbe condita, Libro XLI – Libro CXL