“Io non sostengo che tutto ciò che dico sia la verità, io però dirò sempre la verità.”
“Vi dico la verità: io non ho mai trovato né un contadino né un operaio che non ci avesse dato aiuto. La Resistenza era una minoranza, gli altri avevano paura, però l’appoggio c’era. Altrimenti ci avrebbero presi subito. Invece quando vedevano che il partigiano era braccato gli davano aiuto, lo vestivano, lo facevano scappare. Per quest’ordine di motivi io sostengo questa tesi. Non credo alla versione della guerra civile. La mia esperienza mi dice che la popolazione prestava sempre soccorso alla Resistenza, anche in questa zona, nel veronese e sul Garda, che era la più rovente.”
Argomenti
zona , tesi , popolazione , soccorso , motivo , guerra , minoranza , verità , opera , operaio , credo , paura , partigiano , contadino , appoggio , veronese , versione , esperienza , resistenza , aiuto , dato , trovata , civileAugusto Tretti 4
regista, sceneggiatore e attore italiano 1924–2013Citazioni simili
Ahmed Sékou Touré
(1922–1984) politico guineano
Pitagora
(-585–-495 a.C.) matematico, legislatore, filosofo, astronomo, scienziato e politico greco
8, 23
Citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi
Galileo Galilei
(1564–1642) scienziato italiano
giornata seconda, p. 183; citato in Koyré 1979, p. 294
Dialogo sopra i due massimi sistemi
Prevale
(1983) disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano
Origine: prevale.net
Francesco Grisi
(1927–1999) scrittore, critico letterario e giornalista italiano
Origine: Da La feconda impazienza, Secolo d'Italia, 7 dicembre 1988.