Origine: Dalle Opere latine; citato in Nuccio Ordine, Postfazione, in Spampanato 1988, p. [21].
“[…] Camille Pissarro dal realismo di descrittiva fedeltà passò ad una visione più sintetica ed alquanto decorativa, per cui credette di potere, sempre però con una discrezione che lo tenne assai lontano da ciò che in seguito doveva farsi da più di un paesista alemanno, eliminare qualche particolare e modificare qualche altro allo scopo di ottenere una composizione di più complessa e ritmica armonia. D'altra parte, la ricerca, sempre preoccupante e mai trascurata, della maggiore luminosità lo persuase ad un atto di trasporto per l'arte e di modestia davvero ammirabile in un artista come lui già vecchio e con tutta una numerosa e magistrale opera dietro di sé, ad applicare, cioè, con un lavoro minuzioso e con rigore paziente, per alquanto tempo, ad ogni sua nuova tela la meticolosa tecnica divisionista del Seurat e del Signac.”
cap. 5, pp. 146-147
Gli impressionisti francesi
Origine: Georges Seurat (1859–1891), pittore francese.
Origine: Paul Signac (1863–1935), pittore francese.
Argomenti
realismo , lavorio , lavoro , scopo , armonia , atto , vecchio , ricerca , complesso , artista , visione , altro , composizione , opera , operaio , tecnico , trasporto , parte , particolare , telaio , fedeltà , ritmica , discrezione , arte , rigore , potere , maggiore , seguito , cap. , magistrale , modesta , modestia , tempo , paziente , lontano , modificareVittorio Pica 18
scrittore e critico d'arte italiano 1864–1930Citazioni simili
Fuoco sulla terra. Colloqui sulle beatitudini
Origine: Il critico, p. XX
Origine: L'architettura del Cinquecento in Italia, pp. 7-8
Origine: Citato in Silvia Fumarola, Parla Francesco Salvi il saggio filosofo della demenzialità http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/10/19/parla-francesco-salvi-il-saggio-filosofo-della.html, la Repubblica, 19 ottobre 1989.
da The Ballad of the White Horse