“L'esordio di Filippo Brunellesco}} nell'arte fu esordio di orafo e di scultore, non d'architetto. Due opere, oltre le mezze figurette di profeti emergenti dal quadrifoglio nel dossale d'argento di Pistoia, rimangono a porre in luce le sue qualità di scultore: il Crocefisso in legno di Santa Maria Novella in Firenze, e il Sacrificio d'Abramo nel Museo del Bargello. In esse, come nelle gloriose architetture brunelleschiane, la forma tende a definirsi in profili affilati e vibranti, si crea da principi lineari piuttosto che plastici.”

vol. 8, parte 1, p. 90
Storia dell'arte italiana, L'architettura del Quattrocento

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Adolfo Venturi (storico dell'arte) photo
Donatello photo

“[A Filippo Brunelleschi, nel creare un crocifisso in legno] Piglia del legno e fanne uno tu.”

Donatello (1386–1466) scultore, orafo e disegnatore italiano

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 743

Adolfo Venturi (storico dell'arte) photo
Ferruccio Busoni photo

“La sua arte è simile al capolavoro di uno scultore, è un'immagine finita da qualsiasi lato la si contempli.”

Ferruccio Busoni (1866–1924) pianista, compositore e direttore d'orchestra italiano

Scritti e pensieri sulla musica

Achille Marazza photo

“Il nome, le opere e il fervore del chiarissimo scultore Giannino Castiglioni sono pegno di un'opera degna del nostro Duomo di Milano”

Achille Marazza (1894–1967) politico e antifascista italiano

Riferendosi alla scultura di Castiglioni della porta del Duomo di Milano
Origine: Giannino Castiglioni, Scultore. L'arte del fare Ed. Skira, 2018

Ángel de Saavedra photo
Henry James photo

“Uno scultore non è un sarto.”

Henry James (1843–1916) scrittore e critico letterario statunitense

p. 275

Argomenti correlati