vol. 4, p. 167
Storia dell'arte italiana, La scultura del Trecento e le sue origini
Origine: Karl Frey.
“L'esordio di Filippo Brunellesco}} nell'arte fu esordio di orafo e di scultore, non d'architetto. Due opere, oltre le mezze figurette di profeti emergenti dal quadrifoglio nel dossale d'argento di Pistoia, rimangono a porre in luce le sue qualità di scultore: il Crocefisso in legno di Santa Maria Novella in Firenze, e il Sacrificio d'Abramo nel Museo del Bargello. In esse, come nelle gloriose architetture brunelleschiane, la forma tende a definirsi in profili affilati e vibranti, si crea da principi lineari piuttosto che plastici.”
vol. 8, parte 1, p. 90
Storia dell'arte italiana, L'architettura del Quattrocento
Argomenti
due-giorni , qualità , crocefisso , luce , legno , scultore , forma , sacrificio , parte , opere , museo , orafo , arte , plastico , novello , esordio , principe , principio , emergente , architetto , architettura , profeta , argento , profiloAdolfo Venturi (storico dell'arte) 69
storico dell'arte e accademico italiano 1856–1941Citazioni simili
“[A Filippo Brunelleschi, nel creare un crocifisso in legno] Piglia del legno e fanne uno tu.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 743
vol. 8, parte 1, p. 92
Storia dell'arte italiana, L'architettura del Quattrocento
Origine: Fabbriche, sistemi, organizzazioni, p. 3
Scritti e pensieri sulla musica
Riferendosi alla scultura di Castiglioni della porta del Duomo di Milano
Origine: Giannino Castiglioni, Scultore. L'arte del fare Ed. Skira, 2018
Origine: Antichi pittori italiani, p. 275
citato in Pestum e il Cilento, p. 59-60
Viaggio alle rovine di Pesto
“Uno scultore non è un sarto.”
p. 275