“La tempra energica di Michelangelo male si presta a carezzare le figure degli angeli traendole fuori delicate ed aeree dal marmo, facendole viver su le ampie pareti dove gli affreschi creano mondi nuovi: e nel mondo nuovo dischiuso agli occhi meravigliati, nella Cappella Sistina gli araldi celesti di Michelangelo hanno un tipo ben diverso dal consueto.
Sono giovinotti robusti, dalla fisionomia improntata a virile e quasi guerresca fierezza: ignudi, mostran valida muscolatura e in attitudini di sforzo, che non hanno grazia, ma ricordan quelle tutte vigoria degli atleti, o sorreggon Dio Padre tra le nuvole o accorrono recando gli strumenti della passione. Michelangelo ha tolto a queste creature l'ala vaporosa e leggera, l'ala lunga e bianca dal battito possente.”
cap. 3, pp. 91-92
Gli angeli nell'arte
Argomenti
creatura , ignudo , bianco , attitudine , vigore , vigoria , strumento , grazia , parete , dio , mondo , tipo , fierezza , affresco , padre , sforzo , possente , figura , vivero , passione , battito , cap. , tempra , marmo , ala , nuovo , nuvola , cappello , angelo , fisionomia , energica , male , atletaGuido Menasci 9
librettista e letterato italiano 1867–1925Citazioni simili

“Persino Michelangelo è stato pagato per fare la Cappella Sistina.”

cap. Palermo, p. 64
Fogli italiani
Origine: Nella basilica di Santa Maria del Carmine a Firenze.
Origine: Antichi pittori italiani, p. 91

“A volte più che di un mondo nuovo, c'è bisogno di occhi nuovi per guardare il mondo.”
da Senza musica. Scritti dal 1974, Bompiani
Origine: Sulla storia dell'arte toscana scritti varj, p. 58

Origine: 1924; citato in Giuseppe Berta, La cooperazione impossibile: la Fiat, Torino e il biennio rosso, in AA.VV., Fiat 1899-1930. Storia e documenti, Fabbri, Milano, 1991, pp. 223-224.

da Cosa sappiamo veramente di Gesù, p. 99
Sopra di noi... niente