“La tempra energica di Michelangelo male si presta a carezzare le figure degli angeli traendole fuori delicate ed aeree dal marmo, facendole viver su le ampie pareti dove gli affreschi creano mondi nuovi: e nel mondo nuovo dischiuso agli occhi meravigliati, nella Cappella Sistina gli araldi celesti di Michelangelo hanno un tipo ben diverso dal consueto.
Sono giovinotti robusti, dalla fisionomia improntata a virile e quasi guerresca fierezza: ignudi, mostran valida muscolatura e in attitudini di sforzo, che non hanno grazia, ma ricordan quelle tutte vigoria degli atleti, o sorreggon Dio Padre tra le nuvole o accorrono recando gli strumenti della passione. Michelangelo ha tolto a queste creature l'ala vaporosa e leggera, l'ala lunga e bianca dal battito possente.”

cap. 3, pp. 91-92
Gli angeli nell'arte

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Guido Menasci photo
Guido Menasci 9
librettista e letterato italiano 1867–1925

Citazioni simili

Guido Menasci photo
Gianni Versace photo
Gianni Agnelli photo
Karel Čapek photo
Rayden photo
Claudio Baglioni photo

“A volte più che di un mondo nuovo, c'è bisogno di occhi nuovi per guardare il mondo.”

Claudio Baglioni (1951) cantautore italiano

da Senza musica. Scritti dal 1974, Bompiani

Antonio Gramsci photo

“Il fascismo ha trasformato il nostro popolo, gli ha dato una tempra più robusta, una moralità più sana, una resistenza al male che prima era ignorata, una profondità di sentimenti che non era mai esistita.”

Antonio Gramsci (1891–1937) politico, filosofo e giornalista italiano

Origine: 1924; citato in Giuseppe Berta, La cooperazione impossibile: la Fiat, Torino e il biennio rosso, in AA.VV., Fiat 1899-1930. Storia e documenti, Fabbri, Milano, 1991, pp. 223-224.

Karlheinz Deschner photo

“Papa Sisto V fece costruire non solo la cappella Sistina (che da lui prende il nome), ma anche un bordello.”

Karlheinz Deschner (1924–2014) storico e scrittore tedesco

da Cosa sappiamo veramente di Gesù, p. 99
Sopra di noi... niente

Argomenti correlati