“Lukács era, in definitiva, un cattolico senza fede che guardava con favore alla restaurazione del sistema gerarchico e cosmopolita della Chiesa medievale, vedendo in esso ciò che mancava costitutivamente al capitalismo: un ordine animato da una grande fede, regolato da rigorosi princìpi morali e fondato sull'ascetismo spirituale. Per questa ragione, egli aveva manifestato scarsa simpatia per il socialismo della Seconda Internazionale, troppo laico e imbevuto di spirito illuministico, e perciò privo del pathos social-religioso che aveva caratterizzato il cristianesimo delle origini.”

—  Luigi Fenizi

cap. 15, p. 333
Icaro è caduto

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Claudio Magris photo
Fernando Pessoa photo
Papa Benedetto XVI photo
Marco Rizzo photo

“La competizione tra capitalismo e socialismo non va temuta: le ragioni del secondo sono più forti di quelle del primo.”

Marco Rizzo (1959) politico italiano

Origine: Citato in Intervista a Marco Rizzo sulla Repubblica Democratica Popolare di Corea https://www.resistenze.org/sito/os/ip/osipbn23-010227.htm, Resistenze.org.

Papa Leone XIII photo
Mahátma Gándhí photo
Francesco d'Assisi photo
Remo Cantoni photo

Argomenti correlati