“Fu il Foro di Traiano centro di vita sociale ed importanti avvenimenti si compirono dentro le sue mura ed i suoi colonnati, e la presenza delle sue biblioteche attrasse sempre eruditi e filosofi e le loro schiere di discepoli. Sebbene spogliato di alcune statue e forse di alcuni rilievi all'epoca di Costantino che, per eternare le sue imprese, non poté sempre servirsi della decaduta ed intirizzita arte aulica del suo tempo, il Foro Traiano rimase presso a poco intatto sino ai tempi tristi della caduta dell'impero di occidente, anzi nelle sue parti architettoniche, si può dire sino alla fine del sec. VIII. […]. I peggiori guasti, che quasi totalmente rovinarono questo unico insieme di costruzioni, avvennero nel sec. XVI, specialmente sotto il fatale pontificato di Sisto V.”

Periodo sesto, fase prima, pp. 732-733
L'arte classica

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Francesco Milizia photo

“Fra le magnificenze più celebri di Roma fu il foro di Traiano con quella superba colonna nel mezzo, con arco trionfale, con odeo, con un collegio, colla basilica Ulpia e con una famosa biblioteca.”

Francesco Milizia (1725–1798) teorico dell'architettura, storico dell'arte e critico d'arte italiano

Origine: Odéon, edificio dedicato agli esercizi di canto, alle rappresentazioni musicali, ai concorsi di poesia e di musica.
Origine: Dizionario delle belle arti del disegno, p. 60

Guido Piovene photo
Terenzio Mamiani photo
Roger Peyrefitte photo
Francesco Mario Pagano photo
Eugenio Da Venezia photo
Michel Onfray photo

Argomenti correlati