Origine: Odéon, edificio dedicato agli esercizi di canto, alle rappresentazioni musicali, ai concorsi di poesia e di musica.
Origine: Dizionario delle belle arti del disegno, p. 60
“Fu il Foro di Traiano centro di vita sociale ed importanti avvenimenti si compirono dentro le sue mura ed i suoi colonnati, e la presenza delle sue biblioteche attrasse sempre eruditi e filosofi e le loro schiere di discepoli. Sebbene spogliato di alcune statue e forse di alcuni rilievi all'epoca di Costantino che, per eternare le sue imprese, non poté sempre servirsi della decaduta ed intirizzita arte aulica del suo tempo, il Foro Traiano rimase presso a poco intatto sino ai tempi tristi della caduta dell'impero di occidente, anzi nelle sue parti architettoniche, si può dire sino alla fine del sec. VIII. […]. I peggiori guasti, che quasi totalmente rovinarono questo unico insieme di costruzioni, avvennero nel sec. XVI, specialmente sotto il fatale pontificato di Sisto V.”
Periodo sesto, fase prima, pp. 732-733
L'arte classica
Argomenti
biblioteca , epoca , pontificato , peggiore , vita , insieme , erudito , presenza , pressa , pressi , impero , foro , unico , statua , discepolo , guasto , schiera , periodo , prima , arte , impresa , filosofia , filosofo , colonnato , fine , rilievo , avvenimento , caduto , tempo , importante , fase , forse , poco , costruzione , social , centro , centro-destra , centro-sinistra , dire , occidentePericle Ducati 23
archeologo italiano 1880–1944Citazioni simili
Francesco Milizia
(1725–1798) teorico dell'architettura, storico dell'arte e critico d'arte italiano
Terenzio Mamiani
(1799–1885) filosofo, politico e scrittore italiano
Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 18, VIII
Francesco Mario Pagano
(1748–1799) giurista, filosofo e politico italiano
Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 9