“Nelle sue pitture dell'anno 1502 (presso il conte Cavalli a Padova) fino al 1515 (la gran tavola nella chiesa di S. Spirito a Bergamo: rappresentante il Battista sopra un tra quattro Santi), il Previtali si mostra sempre fedele, diligente e scrupoloso scolare e imitatore di Giovanni Bellini, un po' noioso e casalingo nel concetto e nella rappresentazione, ma stupendo nel colorito e delizioso nel paesaggio.”

Origine: Le opere dei maestri italiani nelle Gallerie di Monaco, Dresda e Berlino, p. 182

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Giovanni Morelli photo
Robert Louis Stevenson photo
John Ronald Reuel Tolkien photo

“Nella Contea diremmo che sono le nove. L'ora giusta per una deliziosa prima colazione presso una finestra aperta sul sole di primavera”

Pipino
Il Signore degli Anelli, Il ritorno del re
Variante: "Nella Contea diremmo che sono le nove. L'ora giusta per una deliziosa prima colazione presso una finestra aperta sul sole di primavera"

Giovanni Morelli photo
Angela Merkel photo
Hans Urs Von Balthasar photo

“Il Libro di tutti i santi è un regalo meraviglioso alla Chiesa, perché mostra come pregavano i santi, e perché invita come per contagio alla propria preghiera.”

Hans Urs Von Balthasar (1905–1988) presbitero e teologo svizzero

Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 45

“[…] Michel Angiolo da Caravaggio, il quale è stato così diligente, ed ingegnoso imitatore della natura, che dove gli altri pittori sogliono prometter esso ha fatto.”

Girolamo Borsieri (1588–1629) umanista italiano

da Il Supplemento della Nobiltà di Milano, cap. XVII, p. 65

Giovanni Segantini photo
Henry De Montherlant photo

“Penso sempre a quello scolaro di cui parla la principessa Palatina che si era fatto dipingere delle immagini di santi sulle natiche per non essere più frustato.”

Henry De Montherlant (1895–1972) scrittore e drammaturgo francese

Origine: Citato in Pallinato da Frammenti, Gruppo AAA, 26 ottobre 2002; ora in cinquantamila.it http://www.cinquantamila.it/storyTellerArticolo.php?storyId=5825d62ac1584.

Argomenti correlati