Origine: Le opere dei maestri italiani nelle Gallerie di Monaco, Dresda e Berlino, pp. 182-183
“Nelle sue pitture dell'anno 1502 (presso il conte Cavalli a Padova) fino al 1515 (la gran tavola nella chiesa di S. Spirito a Bergamo: rappresentante il Battista sopra un tra quattro Santi), il Previtali si mostra sempre fedele, diligente e scrupoloso scolare e imitatore di Giovanni Bellini, un po' noioso e casalingo nel concetto e nella rappresentazione, ma stupendo nel colorito e delizioso nel paesaggio.”
Origine: Le opere dei maestri italiani nelle Gallerie di Monaco, Dresda e Berlino, p. 182
Argomenti
anno , diligente , imitatore , stupenda , quattro , chiesa , mostro , casalinga , tavolo , noioso , pressi , pressa , paesaggio , po' , pittura , conte , contea , concetto , battista , cavallo , colorito , bellina , spirito , rappresentante , rappresentazione , scolaro , fedeleGiovanni Morelli 15
storico dell'arte e politico italiano 1816–1891Citazioni simili
Origine: Antichi pittori italiani, p. 87
Origine: Si riferisce ai quadri La presentazione di Cristo al tempio e il Rimpianto di Cristo.
Origine: Le opere dei maestri italiani nelle Gallerie di Monaco, Dresda e Berlino, pp. 248-249
Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 45
da Il Supplemento della Nobiltà di Milano, cap. XVII, p. 65
da lettera a Vittore Grubicy de Dragon [timbro postale, Savognino 12 luglio 1981], p. 45
Venticinque lettere
Origine: Citato in Pallinato da Frammenti, Gruppo AAA, 26 ottobre 2002; ora in cinquantamila.it http://www.cinquantamila.it/storyTellerArticolo.php?storyId=5825d62ac1584.