da Considerazioni sulla musica di Beethoven, in Suono e Parola, Fògola, Torino, 1977
“Scrittrice sono diventata per la necessità di comunicare, confrontarmi con me stessa e procedere verso la comprensione del mondo. Scrivere, poi, mi ha permesso di tendere all'essenziale, liberando la parola, cioè il pensiero, da ogni forma di retorica o ridondanza.”
Argomenti
scrittrice , parola , parola-chiave , forma , pensiero , necessità , stesso , permesso , retorica , mondo , comprensione , verso , essenzialeLiù Bosisio 4
attrice, doppiatrice e scrittrice italiana 1936Citazioni simili
Wilhelm Furtwängler
(1886–1954) direttore d'orchestra e compositore tedesco
David Lloyd
(1950) fumettista inglese
Origine: Citato in Luca Raffaelli Il mio fumetto per gli indignati http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/05/26/il-mio-fumetto-per-gli-indignati.html, la Repubblica, 26 maggio 2012.
Hugo Von Hofmannsthal
(1874–1929) scrittore, drammaturgo e librettista austriaco
Da Il centenario di Mozart a Salisburgo, p. 34
L'ignoto che appare
Etty Hillesum
(1914–1943) scrittrice olandese
libro Il bene quotidiano. Breviario degli scritti 1941-1942