“Sotto un'apparenza di allegria, di distrazione e di leggerezza, il popolo e la borghesia di Napoli, divisi fra il lavoro ed il piacere, nascondono vedute profonde e ben seguite, se non in ciascuna testa, perlomeno nell'insieme. Considerati in questo insieme, formano una democrazia indipendente dal re e dalla nobiltà alla quale si uniscono quando il loro interesse lo esige. Nel loro partito hanno sempre in basso clero e la maggior parte dei monaci di cui Napoli brulica.”
Observations sur l'Italie et sur les Italiens, , vol. III
Argomenti
profondo , allegria , allegro , re , lavorio , lavoro , clero , distrazione , veduta , leggerezza , popolo , insieme , democrazia , divisa , piacere , parte , apparenza , partito , interesse , nobiltà , maggiore , seguito , borghese , borghesia , testa , basso , monacoPierre-Jean Grosley 3
storico e scrittore francese 1718–1785Citazioni simili

Origine: Citato in Arbore, La Capria e Napoli in un docufilm su Rai Storia http://www.cinemaitaliano.info/news/25935/arbore-la-capria-e-napoli-in-un-docufilm.html, Cinemaitaliano.info, 27 settembre 2014.
Origine: Don Liberato si spassa, p. 27

citato in Francesco Barbagallo, Francesco Saverio Nitti, UTET, Torino, 1984, p. 12

“Napoli – una città dove il «piacere» è attivamente coltivato.”
p. 268
E difendere, rivendicare la "democrazia".
Origine: Da Dalla democrazia alla popolocrazia http://www.repubblica.it/politica/2017/03/20/news/ilvo_diamanti_dalla_democrazia_alla_popolocrazia-160988674/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P2-S1.8-L, Repubblica.it, 20 marzo 2017.