Origine: Parte avuta dal lavoro nel processo di umanizzazione della scimmia, p. 399
“[…] il Fattori da solo, senza maestri, seppe formarsi, tanto da poter comprendere poi l'importanza del rinnovamento pittorico, anzi forse più facilmente lo comprese per questa assoluta mancanza di studi. Aveva l'intelletto vergine, nessuna regola opprimente aveva confuso la sua idealità, la sua spontaneità. Soltanto nel 1861 il Costa, venuto da Roma e frequentando il [Caffè] Michelangiolo, meravigliato della sua non comune disposizione, lo guidò per poco, lo mise su una buona via; e con quei pochi consigli, una grande attività, ed una naturale tendenza s'incamminò per la via che lo condusse alla gloria.”
I macchiaioli, parte 2, p. 61
Arte e artisti toscani dal 1850 ad oggi
Origine: Giovanni Costa, detto Nino (1826-1903), pittore, militare e politico italiano.
Argomenti
confuso , costa , attivita' , grande , mancanza , tanto , consiglio , parte , intelletto , comune , regola , importanza , maestria , maestro , vergine , spontaneità , potere , assoluto , tendenza , forse , gloria , poco , venuta , fattore , fattoria , via , rinnovamento , disposizioneAnna Franchi 15
scrittrice e giornalista italiana 1867–1954Citazioni simili
citato in Girolamo Arnaldi, Bolivar, in Non tutto ma di tutto, ERI – Edizioni Rai Radiotelevisione Italiana, Torino 1964
“Nessuno ha una memoria tanto buona da poter essere un perfetto bugiardo.”
Origine: Citato in Selezione dal Redear's Digest, dicembre 1962.
Origine: Gaffe durante il programma Tengo una pregunta para usted, TVE, 27 marzo 2007. [Citazione in lingua originale? Informazioni aggiuntive?]
da Cinque stagioni, Einaudi, Torino, traduzione di Gaio Scaloni, p. 210