Origine: Citato anche in Pensieri di un uomo curioso, p. 130.
Origine: Out of My Later Years, p. 87
“[Riferendosi a Croce e a Bergson] […] hanno il torto di prendere sul serio l'affermazione che quel tanto d'arbitrario che le più recenti teorie della conoscenza costruite dagli scienziati sono costrette ad ammettere nella scienza, tolga alla scienza stessa il suo carattere di scienza vera. Il Croce s'illude che si possa giungere ad una conoscenza "più vera", col risalire dai concetti "parziali" e "artificiali" della scienza (pseudoconcetti!) a quello che egli chiama il concetto "puro", all'universale; quasi che questo concetto "puro" non fosse in realtà, al pari della "intuizione" del Bergson, l'indistinto, l'indiscriminato, l'inconscio; quasi che liberarsi dal presunto arbitrario insito nella scienza non fosse liberarsi da ogni e qualunque conoscenza.”
Origine: Giovanni Vailati e Mario Calderoni, Il pragmatismo, a cura di Giovanni Papini, Carabba, Lanciano, 1918, pp. 238-239; citato in Eugenio Garin, Storia della filosofia italiana, terza ed., Edizione CDE su licenza della Giulio Einaudi editore, Milano, 1989, vol. 3, p. 355.
Argomenti
scienziato , conoscenza , tanto , parziale , inconscio , teoria , pari , serio , torto , affermazione , stesso , concetto , realtà , carattere , intuizione , croce , puro , scienzaMario Calderoni 1
filosofo italiano 1879–1914Citazioni simili
Variante: Cos’è, per Kant, questa sintesi a priori? Un processo di conoscenza che ha lo stesso a priori della matematica e lo stesso a posteriori delle scienze. [... ] [È] un cocktail di sensazione e di concetto, di percezione e di ragionamento.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 3, Come si può conoscere il mondo, p. 59-60
“La vera scienza e il vero studio dell'uomo, è l'uomo stesso.”
dal Traité de la Sagesse, I, Bordeaux, 1601; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, U. Hoepli, Milano, 1921, p. 513, § 1518
“La scienza è conoscenza organizzata (in L'educazione, 2).”
“La scienza è l'elusione della saggezza in nome della conoscenza del mondo.”
La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione sesta
“Vivere è di tutti, viver bene di pochi; viver con scienza e conoscenza di pochissimi.”
Elementi d'igiene