“Le nozioni metafisiche di cui Enfantin invaghisce sono di scuola tedesca e cascano nel panteismo: «Dio è uno, è tutto che esiste, tutto è in lui e da lui, tutto di lui». Ma il punto essenziale della riforma sansimoniana è la riabilitazione della materia o della carne; si reagiva contro l'ascetismo, si legittimavano i piaceri, il lusso, le eleganze.
Abbellita in ogni guisa la vita terrena, ripugnava meno di negare la vita di oltre tomba, ed Enfantin faceva consistere l'immortalità in una specie di trasmigrazione di idee e di anime. San Paolo rivive nel patriarca Enfantin, e questi rivivrà in un altro migliore di lui!!”

Origine: Vecchie utopie, pp. 240-241

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Giovanni De Castro photo
Giovanni De Castro 2
scrittore, giornalista e drammaturgo italiano 1837–1897

Citazioni simili

Walt Whitman photo
Giovanni De Castro photo
Erasmo da Rotterdam photo
Immanuel Kant photo
Papa Giovanni Paolo II photo

“Anche il panteismo è ateismo, perché dire che tutto è Dio è lo stesso che dire che Dio non è.”

Guido Sommavilla (1920–2007) religioso, scrittore, critico letterario e teologo cattolico italiano

Il bello e il vero

Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Umberto Veronesi photo

“Ogni cosa è viva perché abita eternamente nel pensiero di Dio, indipendentemente dal suo abito terreno più o meno misero.”

Gérard Calvet (1927–2008) abate francese

Origine: La santa liturgia, p. 12

Argomenti correlati