“Le nozioni metafisiche di cui Enfantin invaghisce sono di scuola tedesca e cascano nel panteismo: «Dio è uno, è tutto che esiste, tutto è in lui e da lui, tutto di lui». Ma il punto essenziale della riforma sansimoniana è la riabilitazione della materia o della carne; si reagiva contro l'ascetismo, si legittimavano i piaceri, il lusso, le eleganze.
Abbellita in ogni guisa la vita terrena, ripugnava meno di negare la vita di oltre tomba, ed Enfantin faceva consistere l'immortalità in una specie di trasmigrazione di idee e di anime. San Paolo rivive nel patriarca Enfantin, e questi rivivrà in un altro migliore di lui!!”
Origine: Vecchie utopie, pp. 240-241
Argomenti
punto , riabilitazione , materia , terreno , miglioria , carne , vita , dio , piacere , altro , lusso , tedesco , scuola , meno , riforma , eleganza , specie , guisa , tomba , nozione , san , patriarca , metafisico , essenzialeGiovanni De Castro 2
scrittore, giornalista e drammaturgo italiano 1837–1897Citazioni simili

Origine: Vecchie utopie, p. 252

“Questa vita terrena, del resto, vi sembra da chiamar vita, se le si toglie il piacere.”
RCS 1996, p. 62
Elogio della follia
“Anche il panteismo è ateismo, perché dire che tutto è Dio è lo stesso che dire che Dio non è.”
Il bello e il vero

Origine: Parole dettate alla figlia Aleksandra per il Diario, 31 ottobre 1910; citato in Sibaldi 2005, p. CXIX.