“[Sulla sicurezza sul lavoro, commentando le parole di Mattarella] Le parole del Presidente della Repubblica richiamano ancora una volta la nostra attenzione sulla importanza di tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Il lavoro sicuro deve essere una condizione imprescindibile del fare impresa. Per questo, restano fondamentali la formazione e il rispetto delle regole. Diffondere una autentica cultura della sicurezza richiede un impegno condiviso da parte di tutti coloro che in questa materia hanno una responsabilità: le istituzioni, le imprese e i lavoratori.”
Origine: Citato in [//www.adnkronos.com/lavoro/dati/2017/10/10/stirpe-confindustria-mattarella-parole-importanti-lavoro-sicuro_mJTrBrj55AAQs8jVrjm5bI.html Stirpe (Confindustria): «Da Mattarella parole importanti su lavoro sicuro»], Adnkronos.com, 10 ottobre 2017.
Argomenti
responsabilità , attenzione , materia , lavoratore , lavorio , lavoro , tutelare , ex-presidente , parola , parola-chiave , fare , salute , presidente , formazione , impegno , rispetto , parte , istituzione , regola , importanza , cultura , sicurezza , impresa , saluto , color , colore , repubblica , ancora , condizione , essere , voltaMaurizio Stirpe 7
imprenditore e dirigente sportivo italiano 1958Citazioni simili

da Tra potere e servizio, informazione e giustizia in Italia, Liguori, Napoli 1997, p. 18

da De l'origine et des progrès d'une science nouvelle (1768), in Oeuvres politiques et économiques, vol. I, p. 565; citato in Miglio 2001, p. XXV

Origine: Dall'intervista di Massimiliano Nerozzi, citato in Pogba: "Non sono un numero 10, ma vivo per la perfezione: imparo dagli errori. E da Iniesta" http://www.lastampa.it/2016/01/02/sport/calcio/qui-juve/pogba-non-sono-un-numero-ma-vivo-per-la-perfezione-imparo-dagli-errori-e-da-iniesta-Wl3RoHUeDndFAU5SqNKYHK/pagina.html, LaStampa.it, 2 gennaio 2016.

“Lo spavento del malvagio deve essere combinato con la sicurezza dell'innocente.”
da La scienza della legislazione, lib. III, capo I, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 797

dalla Risposta al Governatore, Assemblea della Pennsylvania, 11 novembre 1755; in The Papers of Benjamin Franklin, ed. Leonard W. Labaree, 1963, vol. 6, p. 242