“[…] da Parma, per via d'incisioni e di disegni, le eleganze del Parmigianino e le fluide sottigliezze delle sue forme forbite cominciavano a diffondersi e ad attrarre più che il tenero modellato delle correggesche. Era più facile sentire la calligrafia del Parmigianino che non l'ariosità del Correggio; e nell'Emilia prima, in Lombardia, nella Liguria, nel Veneto, per tutt'Italia poi, il raffinato maestro parmense dettò leggi alla moda pittorica. Parve che niuno potesse sottrarsi all'incanto di quel serpeggiar di linee, di quell'ondeggiare di corpi smilzi e snelli; […].”

vol. 9, parte 6, pp. 584-586
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Adolfo Venturi (storico dell'arte) photo
Adolfo Venturi (storico dell'arte) 69
storico dell'arte e accademico italiano 1856–1941

Citazioni simili

Parmigianino photo
Adolfo Venturi (storico dell'arte) photo
Parmigianino photo
Matteo Marangoni photo

“Ma il più squisito e raffinato dei manieristi è certo il Parmigianino.”

Matteo Marangoni (1876–1958) critico d'arte e compositore italiano

Origine: Saper vedere, p. 250

Parmigianino photo

“Il più squisito e raffinato dei manieristi è certo il Parmigianino.”

Parmigianino (1503–1540) pittore italiano del XVI secolo, esponente del Manierismo

Matteo Marangoni

Luigi Gui photo
Antonio Muñoz photo
Tito Lívio photo

“L'uso corregge nelle loro mancanze le leggi scritte.”

XLV, 32; 2006
Legum corrector usus.
Ab urbe condita, Libro XLI – Libro CXL

Giorgio Napolitano photo

Argomenti correlati