Origine: Da Visione di Dio; citato in Marie-Louise von Franz, Psiche e materia, Bollati Boringheri, 1992, p. 205. ISBN 978-88-339-0712-3
“[Lisippo] Gli antichi magnificano in lui l'eleganza, l'estrema finezza dell'esecuzione; ed infatti qualcosa ne sorprendiamo ancora nelle migliori tra le copie, come quella dell'apoxyomenos. Ma oltre a ciò notammo un altro tratto caratteristico: il movimento comune, come temperamento ereditario, a tutte le figure anche quando la situazione non lo esiga. Ebbene: in questo movimento, nella peculiare sua estrinsecazione, rappresenta un progresso sostanziale nello sviluppo della scultura.”
cap. 4, p. 116
La scultura greca
Argomenti
ancora , tratto , eleganza , miglioria , sviluppo , situazione , scultura , movimento , progresso , esecuzione , altro , temperamento , cap. , caratteristica , finezza , antico , comune , figuraEmanuel Löwy 7
archeologo austriaco 1857–1938Citazioni simili
Origine: Profilo storico della letteratura italiana, p. 211
da Teoria e invenzione futurista, Mondadori, 1966
I. Grecia, p. XLIII
I monumenti dell'antichità classica Grecia e Italia
Origine: Cinema – Il sogno continua, p. 14
Origine: Citato in Anais Ginori, Francia, la viceministra Loiseau: "Roma contro di noi per nascondere la mancanza di risultati" https://www.repubblica.it/esteri/2019/01/25/news/francia_la_viceministra_loiseau_il_governo_italiano_contro_di_noi_per_nascondere_la_mancana_di_risultati_-217479019/, Repubblica.it, 26 gennaio 2019.