“Rendi chiara la mia lingua, mio Salvatore, apri la mia bocca | e, dopo averla riempita, trafiggi il mio cuore, perché il mio agire | sia coerente con le mie parole.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 01 Ottobre 2019. Storia
Romano il Melode photo
Romano il Melode 6
poeta bizantino 490–556

Citazioni simili

Francesco di Sales photo
William Faulkner photo
George R. R. Martin photo
Gaio Valerio Catullo photo

“Quanto suol dirsi a un grullo maldicente, | dir si può contro a te, Vezio fetente: | con una lingua tal puoi dei villani | ripulire le scarpe e i deretani. | O Vezio, vuoi finirmi in un momento? | Apri la bocca, ed otterrai l'intento.”
In te, si in quemquam, dici pote, putide Victi, | id quod uerbosis dicitur et fatuis: | ista cum lingua, si usus veniat tibi, possis | culos et crepidas lingere carpatinas. | Si nos omnino uis omnes perdere, Victi, | Hiscas: omnino quod cupis efficies.

Gaio Valerio Catullo (-84–-54 a.C.) poeta romano

XCVIII
Quando fu detto mai di parolai e stronzi | si può dire di te, vezzoso Vezzio, | che questa lingua tua se ti conviene | lecca culi e scarpacce rusticane. | Se tu ci vuoi distruggere in un colpo | schiudi la bocca, Vezzio, è irresistibile. (2007)
Variante: *Quanto suol dirsi a un grullo maldicente, | dir si può contro a te, Vezio fetente: | con una lingua tal puoi dei villani | ripulire le scarpe e i deretani. | O Vezio, vuoi finirmi in un momento? | Apri la bocca, ed otterrai l'intento.
Origine: Carmi, XCVIII

Prevale photo

“Apri il tuo cuore solo a chi ha la capacità di prendersene cura.”

Prevale (1983) disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano

Origine: prevale.net

“Gli atti coerenti sono i più vicini al suo cuore, ma un atto coerente isolato è la più grande incoerenza.”

Lorenzo Milani (1923–1967) sacerdote, insegnante e scrittore italiano

da Esperienze Pastorali, Libreria editrice fiorentina, 1958
Esperienze pastorali

Haruki Murakami photo

“Apri di più il tuo cuore, non sei prigioniero. Sei un uccello che vola nel cielo alla ricerca di sogni.”

la bibliotecaria de La fine del mondo: XVIII; p. 217
La fine del mondo e il paese delle meraviglie, La fine del mondo

Argomenti correlati