“Ci sono molti modi di fare cultura, ovviamente, ma in ogni caso sono due gli atteggiamenti fondamentali con i quali gli uomini si pongono di fronte ad essa, l'uno è quello di coloro che operano sempre all'interno di essa e che formano perciò le loro idee trascorrendo da un testo all'altro nella continuità di un percorso prestabilito dalla tradizione di quei testi; l'altro è quello più raro, più rischioso ma anche più avvincente di coloro che fanno cultura perché di tempo in tempo si pongono al di fuori di essa, la ribaltano e rovesciandola alla fine producono paradossalmente ancora cultura, ma una cultura che è nuova e che perciò dissolve questo effetto di paradossalità.”

—  Aldo Gargani

Origine: Dalla premessa a La frase infinita; in L'arte di esistere contro i fatti, Lamantica, 2017.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Aldo Gargani photo
Aldo Gargani 7
filosofo italiano 1933–2009

Citazioni simili

“Un altro esempio di menzogna che si sta diffondendo è quello di chiamare cattolici "integralisti" coloro che coraggiosamente si pongono al servizio della verità e in tutti i modi si adoperano per la difesa della vita proponendo iniziative che prevengano o distolgano dall'"abominevole delitto" dell'aborto […]. A loro dico: non preoccupatevi! In questo contesto essere chiamati integralisti equivale a essere chiamati cristiani.”

Giacomo Biffi (1928–2015) cardinale e arcivescovo cattolico italiano

Origine: Durante la Giornata per la Vita del 1989; citato in Alfredo Mantovano, Da Avvenire, 5-2-1989. Citato in Aborto anno undecimo: dal "caso Mangiagalli" a "Provvedimenti in difesa della maternità", Cristianità, n. 177, 1990 (riportato in AlleanzaCattolica.org http://www.alleanzacattolica.org/indici/articoli/mantovanoa177.htm), nota 21.

Leonardo Da Vinci photo
Haile Selassie photo

“Un obiettivo fondamentale dell'Università deve essere la salvaguardia e lo sviluppo della cultura del popolo che essa serve.”

Haile Selassie (1892–1975) negus neghesti etiope

Citazioni tratte dai discorsi

Umberto Eco photo

“Le opere letterarie ci invitano alla libertà dell'interpretazione, perché ci propongono un discorso dai molti piani di lettura e ci pongono di fronte alle ambiguità e del linguaggio e della vita.”

Umberto Eco (1932–2016) semiologo, filosofo e scrittore italiano

Origine: Da Su alcune funzioni della letteratura, in Sulla letteratura.

Mario Polia photo
Enzo Bianchi photo
Bob Dylan photo

Argomenti correlati