Origine: Durante la Giornata per la Vita del 1989; citato in Alfredo Mantovano, Da Avvenire, 5-2-1989. Citato in Aborto anno undecimo: dal "caso Mangiagalli" a "Provvedimenti in difesa della maternità", Cristianità, n. 177, 1990 (riportato in AlleanzaCattolica.org http://www.alleanzacattolica.org/indici/articoli/mantovanoa177.htm), nota 21.
“Ci sono molti modi di fare cultura, ovviamente, ma in ogni caso sono due gli atteggiamenti fondamentali con i quali gli uomini si pongono di fronte ad essa, l'uno è quello di coloro che operano sempre all'interno di essa e che formano perciò le loro idee trascorrendo da un testo all'altro nella continuità di un percorso prestabilito dalla tradizione di quei testi; l'altro è quello più raro, più rischioso ma anche più avvincente di coloro che fanno cultura perché di tempo in tempo si pongono al di fuori di essa, la ribaltano e rovesciandola alla fine producono paradossalmente ancora cultura, ma una cultura che è nuova e che perciò dissolve questo effetto di paradossalità.”
Origine: Dalla premessa a La frase infinita; in L'arte di esistere contro i fatti, Lamantica, 2017.
Argomenti
cultura , percorso , due-giorni , fronte , ancora , atteggiamento , tradizione , testo , fare , caso , continuità , altro , effetto , color , colore , interno , fine , tempo , raro , uominiAldo Gargani 7
filosofo italiano 1933–2009Citazioni simili
Giacomo Biffi
(1928–2015) cardinale e arcivescovo cattolico italiano

Umberto Eco
(1932–2016) semiologo, filosofo e scrittore italiano
Origine: Da Su alcune funzioni della letteratura, in Sulla letteratura.
Battista Mondin
(1926–2015) filosofo e teologo italiano
Origine: Storia della metafisica, Volume 1, p. 139
Geno Pampaloni
(1918–2001) giornalista e scrittore italiano