Pietro; 1968, p. 536
Dizionario filosofico
“Compiuto il monumento di Bonifacio VIII in San Pietro, Arnolfo tornò a Firenze a continuar l'opera di Santa Maria del Fiore, e a rinnovare, con la potenza del suo genio, l'arte fiorentina. Ma ben presto, l'8 di marzo 1302, secondo le ricerche del Frey, venne meno il grande scultore e architetto, il maestro caro a Carlo I d'Angiò ed ai romani Pontefici, desiderato dai Perugini quando ancora Giovanni Pisano lavorava alla fonte di Piazza. Morì lasciando un'orma eterna, facendo sorgere come per incanto, in un breve corso d'anni, Santa Croce, Santa Maria del Fiore e il Palazzo Vecchio di Firenze. La scultura iconica ebbe da lui il maggiore sviluppo, l'architettura nuovi fondamenti.”
vol. 4, p. 167
Storia dell'arte italiana, La scultura del Trecento e le sue origini
Origine: Karl Frey.
Argomenti
eterno , breve , monumento , grande , piazza , vecchio , pontefice , ricerca , fondamento , croce , fonte , pietra , scultore , scultura , opera , operaio , secondo , meno , pisano , desiderata , maestria , corso , maestro , arte , caro , potenza , maggiore , palazzo , san , fiore , incanto , fiorentino , ancora , marzo , architetto , architettura , romano , orma , genio , sviluppoAdolfo Venturi (storico dell'arte) 69
storico dell'arte e accademico italiano 1856–1941Citazioni simili
vol. 8, parte 1, p. 90
Storia dell'arte italiana, L'architettura del Quattrocento
da Libri e lettori, Appendici ad Avvicinamenti, p. 401
Avvicinamenti
vol. 4, p. 80
Storia dell'arte italiana, La scultura del Trecento e le sue origini
“Quando arrivava in cantiere gli operai alzavano gli occhi al cielo: era un architetto di genio.”
Origine: Citato in Victor W. von Hagen Gli imperi del deserto nel Perù precolombiano, Archeologia, tradizioni e riti sessuali delle più importanti civiltà precolombiane, traduzione di Pietro Negri, illustrazioni di Alberto Beltrán, Newton Compton, Roma, 1993, p. 7. ISBN 88-7983-186-0
Origine: Da un'intervista alla Gazzetta dello Sport; citato in Badelj: "Futuro? Amo la Fiorentina. Non vedo altre squadre" http://www.fiorentina.it/it/news/articolo.54.43737/badelj-futuro-amo-la-fiorentina-non-vedo-altre-squadre.html, Fiorentina.it, 3 marzo 2016.
Origine: Antichi pittori italiani, pp. 294-297