“La verità si ricorda sempre facilmente, sono le bugie che è molto difficile ricordare.”
“[…], [tra gli artisti che, pur non essendo toscani, frequentavano il Caffè Michelangiolo] ricorderò Giovanni Boldini di Ferrara, ingegno vivace, forte ritrattista, oggi celebre a Parigi.
Le sue figure risentono talvolta come di uno spirito comico, quasi avessero una leggera tendenza alla caricatura, e forse perché sempre sono evidentissimi i segni caratteristici del soggetto. Fu molto discusso appunto per questa sua verità di esecuzione, non facilmente allora ci si poteva adattare a vederci riprodotti con verità; l'adulazione nel ritratto era necessaria. Era realmente uno spirito parigino, e credo che egli sentisse come soltanto a Parigi si apprezzerebbe la sua pittura. Vi si recò infatti e vi si fece ammirare.”
I macchiaioli, parte 2, pp. 40-41
Arte e artisti toscani dal 1850 ad oggi
Argomenti
caricatura , alloro , oggi , adulazione , parigino , verità , parte , credo , soggetto , forte , esecuzione , figura , pittura , ritrattista , ritratto , appunto , tendenza , forse , ingegno , comico , spirito , caratteristicaAnna Franchi 15
scrittrice e giornalista italiana 1867–1954Citazioni simili
citato in Aristofane, Commedie, Guida alla lettura, EDIPEM, Novara 1973
I macchiaioli, parte 2, pp. 115-116
Arte e artisti toscani dal 1850 ad oggi
..) Giacché, diversamente da quanto ritengono molti postmoderni, ci sono fondati motivi per credere, anzitutto in base agli insegnamenti della storia, che realtà e verità siano sempre state la tutela dei deboli contro le prepotenze dei forti. Se viceversa un filosofo dice che "La cosiddetta 'verità' è una questione di potere", perché fa il filosofo invece che il mago? (p. 96)
I macchiaioli, parte 2, p. 61
Arte e artisti toscani dal 1850 ad oggi
Origine: Giovanni Costa, detto Nino (1826-1903), pittore, militare e politico italiano.
9-12 giugno 1890, pp. 331-332
Origine: Ideologia e autonomia dell'educazione e della pedagogia, p. 83