“[…] gli araldi celesti di Michelangelo hanno un tipo ben diverso dal consueto.
Sono giovinotti robusti, dalla fisionomia improntata a virile e quasi guerresca fierezza: ignudi, mostran valida muscolatura e in attitudini di sforzo, che non hanno grazia, ma ricordan quelle tutte vigoria degli atleti, o sorreggon Dio Padre tra le nuvole o accorrono recando gli strumenti della passione. Michelangelo ha tolto a queste creature l'ala vaporosa e leggera, l'ala lunga e bianca dal battito possente. (cap. 3, pp. 91-92)”
Gli angeli nell'arte
Citazioni simili
Non c'è coerenza, coraggio, dignità.
“La parola è un'ala del silenzio.”
dal Sonetto XLIV
Cento sonetti d'amore
Origine: in Cento sonetti d'amore, a cura di Giuseppe Bellini, Passigli
Origine: Architettura barocca in Italia, p. 14
cap. Palermo, p. 64
Fogli italiani
“L'occhio e l'ala di farfalla bastano per annientare un ateo.”
Origine: Citato in Augustin Barruel, Memorie per servire alla storia del Giacobinismo, p. 31.