Origine: Dal Viaggio in Italia, citato in Pietro Citati, L'armonia del mondo. [Miti d'oggi], Superpocket, su licenza RCS Libri, 1999, p. 114. ISBN 88-462-0122-1
“Ciò che resta molto difficile, proprio per la funzione fondamentale che la strada svolge nel traffico urbano, è la cancellazione della via dei Fori imperiali. È questo un assurdo asse stradale creato negli anni trenta per congiungere Piazza Venezia con il Colosseo. Non solo con la sua costruzione si distrusse la Velia, ossia l'altura che congiungeva il colle Oppio con il Palatino – alterando in tal modo la visuale di tanti monumenti: Colosseo, Tempio di Venere e Roma, Basilica di Massenzio – ma nel suo tratto settentrionale la strada è stata sovrapposta al Foro Traiano, al Foro di Augusto, al Foro di Nerva, al Foro di Cesare. (p. 12)”
Roma, la conservazione dei monumenti antichi
Argomenti
difficile , monumento , traffico , piazza , augusto , settentrionale , altura , funzione , cancellazione , venere , colle , foro , tratto , oppio , basilica , asse , proprio , tempio , modo , assurdo , costruzione , strada , via , stradale , resta , creatoAdriano La Regina 5
archeologo e docente italiano 1937Citazioni simili
François-René de Chateaubriand
(1768–1848) scrittore, politico e diplomatico francese
Vittorio Imbriani
(1840–1886) scrittore italiano
Passeggiate romane, Roma, 4. XII. 71., p. 26
Passeggiate romane
Philippe Mexès
(1982) calciatore francese
dall'intervista a Roma Channel dopo il rinnovo del contratto con la Roma, 29 maggio 2007
Adriano La Regina
(1937) archeologo e docente italiano
Origine: Roma, la conservazione dei monumenti antichi, p. 10