„Non deve cercar di legarsi colui che si trova in libertà.“
Le sottilissime astuzie di Bertoldo
Citazioni simili

„Colui al quale confidate il vostro segreto, diventa il padrone della vostra libertà.“
— François de La Rochefoucauld scrittore, filosofo e aforista francese 1613 - 1680
Origine: Da Mémoires; citato in Fernando Palazzi, Silvio Spaventa Filippi, Il libro dei mille savi, Hoepli, 1945<sup>2</sup>.

„Trova nella musica la tua libertà, | trova il tuo Gesù, trova il tuo Cupido. | Non cadrai mai a pezzi, | – Diana sei ancora nei nostri cuori – | non ti lasceremo mai cadere a pezzi, | insieme balleremo al buio.“
— Lady Gaga cantautrice e attivista statunitense 1986
da Dance in the Dark n.º 5

„La libertà deve essere libertà per tutti. Quando lo è solo per qualcuno non è più libertà: è tirannia.“
— Roberto Gervaso storico, scrittore, giornalista 1937

„Nessuno ha amore più grande di colui che sa rispettare la libertà dell'altro.“
— Simone Weil scrittore, filosofo 1909 - 1943
Attribuite
Origine: Citato in Vittorio Messori, Ipotesi su Gesù, SEI, Torino, 1977, p. 39: «Nessuno ha amore più grande di colui che sa rispettare la libertà dell'altro, osserva ancora la Weil». La frase è riportata da Messori senza virgolette dopo un'altra citazione virgolettata.

„Cultura canalizzata, | un' espressione ambigua | fittizia libertà di cercare | tra due sponde obbligate…“
— Pietro Nigro poeta italiano 1939
da Dove vai, Poesia?, vv. 1-4
Alfa e Omega

„Una filosofia che si consuma nel pensiero, consuma se stessa, si annienta. La filosofia deve aprire le finestre della libertà, le porte della libertà, deve fondare la libertà. Una filosofia che non fonda la libertà è un letto di Procuste, una ghigliottina.“
— Cornelio Fabro presbitero, teologo e filosofo italiano 1911 - 1995
Libro dell'esistenza e della libertà vagabonda

„La libertà di scelta è un principio universale e non deve conoscere eccezioni.“
— Michail Gorbačëv politico sovietico 1931

„Se la libertà è volta a rafforzare l'individualismo di una cultura egoista non realizzerà mai il potenziale offerto da Colui che ci ha creati a sua immagine e somiglianza.“
— William Joseph Levada arcivescovo cattolico e teologo statunitense 1936 - 2019
La bellezza della creazione per una nuova apologetica

„L'occidentale autentico è colui che della nostra civiltà accetta totalmente soltanto la libertà che gli viene data di criticarla e la possibilità che gli viene offerta di migliorarla.“
— Raymond Aron sociologo, filosofo e giornalista francese 1905 - 1983
Il concetto di libertà
„La libertà che si deve amare è […] la libertà dell’altro. Solo a tal patto l'amore per la libertà non è un'aspirazione egoistica, ma un'idea morale, anzi il solo ed esclusivo contenuto dell'esperienza morale.“
— Guido Calogero filosofo, saggista e politico italiano 1904 - 1986
da La scuola dell'uomo, a cura di Paolo Bagnoli, Diabasis, 2003

„La libertà di pensiero, come di ogni attività dello spirito, vale se rispetta la libertà di pensiero degli altri: essa perciò non deve offendere il pensiero altrui. Anche questo non è un limite, è una difesa della libertà stessa.“
— Igino Giordani scrittore, giornalista e politico italiano 1894 - 1980

„Tutta questa libertà sessuale in fondo è una non libertà. Si ha quasi l'obbligo di fare le cose. La vera libertà sessuale son cose intime che ciascuno deve lavorare da sé.“
— Aldo Palazzeschi scrittore e poeta italiano 1885 - 1974
Origine: Citato in Oretta Bongarzoni, Se ne è andato via in fretta prima che lo sfrattassero http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornali/CFI0360717/1974/n.224, Paese sera, 18 agosto 1974.

„E un uomo saggio regole farà, una prigione fatta di parole; i carcerieri di una società ti impediranno di cercare il sole; la tua libertà, se vuoi, la puoi avere.“
— Francesco Guccini cantautore italiano 1940
da La tua libertà
Ritratti

„Lo Stato deve intervenire non per limitare la libertà, ma per salvare la libertà, da qualunque parte essa sia insidiata.“
— Angelo Costa imprenditore italiano 1901 - 1976
L'imprenditore, il mercato e la religione

„Chi reclama libertà non deve dimenticare che essa comporta maturità intellettuale e spirituale.“
— Michele Federico Sciacca filosofo italiano 1908 - 1975
da Il magnifico oggi

„La libertà è nel volere e nel pensare. Nel conoscere, la ragione deve percorrere le sue tappe obbligate.“
— Massimo Piattelli Palmarini professore di scienze cognitive, linguista, epistemologo italiano 1942
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 2, Che tipo d'uomo era Kant, p. 47