“La disinvoltura linguistica del dialogo manzoniano cos'altro è se non il segno, la spia, di una religione indifferente alla realtà, alla realtà così com'è intesa dai romanzieri realisti?”
Per un nuovo film sui "Promessi Sposi", p. 199
Argomenti
religione , dialogo , disinvoltura , film , intesa , linguistica , nuovo , promessa , realista , romanziere , segno , spia , realtàGiorgio Bassani 84
scrittore e poeta italiano 1916–2000Citazioni simili

Origine: Citato in A. Billy, Vie de Balzac, Flammarion, Parigi, 1944, t. II, p. 165.

Con data
Origine: Da [cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/150000/145520.xml?key=Andrea+Riccardi%2A&first=1&orderby=1&f=fir Un futuro da capitale], l'Unità, 20 gennaio 2005, p. 3.
“La realtà è segno e desta il senso religioso.”
Origine: Il senso religioso, p. 182

2006
Origine: Dalla trasmissione televisiva Porta a Porta, Rai 1, 31 gennaio 2006; citato in Berlusconi ha detto: (anno 2006) http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=Frasario2006, a cura di Marzia Amico, Jessica D'Ercole, Daria Egidi e Roberta Mercuri, Corriere.it.

Senza data
Origine: Da Dopo la Paura la Speranza, ed. San Paolo, 2012, pp. 45-46.

dal capitolo nono L'epoca contemporanea, pp. 101
La letteratura tedesca