“Si capisce», rispose. «I morti da poco sono più vicini a noi, e appunto per questo gli vogliamo più bene. Gli etruschi, vedi, è tanto tempo che sono morti» – e di nuovo stava raccontando una favola –, «che è come se non siano mai vissuti, come se siano sempre stati morti».
[…] toccò a Giannina impartire la sua lezione.
«Però adesso che dici così», proferì dolcemente, «mi fai pensare che anche gli etruschi sono vissuti, invece, e voglio bene anche a loro come a tutti gli altri».”

prologo

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Giorgio Bassani photo
Giorgio Bassani 84
scrittore e poeta italiano 1916–2000

Citazioni simili

David Herbert Lawrence photo
Indro Montanelli photo

“La guerra contro il brigantaggio, insorto contro lo Stato unitario, costò piú morti di tutti quelli del Risorgimento. Abbiamo sempre vissuto dei falsi: il falso del Risorgimento che assomiglia ben poco a quello che ci fanno studiare a scuola.”

Indro Montanelli (1909–2001) giornalista italiano

Origine: Citato in Stefano Preite, Il Risorgimento, ovvero, Un passato che pesa sul presente, Piero Lacaita, 2009.

David Herbert Lawrence photo
George R. R. Martin photo

“«Ogni notte lo uccido di nuovo» confessò Robert. «Mille morti, diecimila morti sono niente al confronto di quello che meritava.»”

George R. R. Martin (1948) autore di fantascienza statunitense

Re Robert Baratheon
su Rhaegar Targaryen
2016, p. 53
Il Trono di Spade

David Herbert Lawrence photo
Isaac Bashevis Singer photo
Albert Camus photo

“E anche Simone Weil – a volte i morti sono più vicini a noi dei vivi.”

Albert Camus (1913–1960) filosofo, saggista e scrittore francese

da una conferenza a Stoccolma in occasione del ricevimento del Nobel

Argomenti correlati