“Noi amiamo l'arte, ma riteniamo che essa non vada sottratta al contesto sociale in cui si è manifestata. Crediamo non abbia senso restaurare e conservare un centro storico, trasformandolo da agglomerato naturale di vita collettiva in residenza di lusso per esteti e maniaci dell'antico. Il nostro atteggiamento al riguardo si ispira, d'altra parte, oltre che a motivi sociali, a criteri storici: soltanto in Italia, infatti, si è verificata la convivenza armonica della pienezza dell'arte (pensiamo, ad esempio, al caso di Michelangelo) con la pienezza della vita: cioè con il suo contrario: perché l'arte è una cosa, la vita un'altra.”
Nascita e storia di Italia Nostra
Argomenti
arte , vita , agglomerato , antico , armonico , atteggiamento , caso , centro , collettivo , contesto , contrario , convivenza , cosa , criterio , esempio , esteta , lusso , maniaco , motivo , nascita , parte , pienezza , residenza , riguardo , senso , storia , storico , socialGiorgio Bassani 84
scrittore e poeta italiano 1916–2000Citazioni simili

Origine: Cronache letterarie anglosassoni: vol. II, p. 10

Origine: Citato in AA.VV., Il libro dell'economia, traduzione di Olga Amagliani e Martina Dominici, Gribaudo, 2018, p. 312. ISBN 9788858014158

Origine: Citato in Franco Fontanini, Piccola antologia del pensiero breve, Liguori Editore, 2007. ISBN 978-88-207-4128-0
Origine: Da Il segreto di Pirandello, editrice La Tradizione, Milano, 1937, p. 189.
Origine: Citato in Francesco Bruno Il decadentismo in Italia e in Europa, p. 189

o meglio, materialistico solo in senso metaforico
Origine: Da Il modo di produzione comunitario. Il problema del comunismo rimesso sui piedi http://www.comunismoecomunita.org/wp-content/uploads/2010/09/Modo-di-produzione-comunitario-corretto.pdf, Comunismo e Comunità, giugno 2009.