12, p. 46
Lettura laica della bibbia
“Il buonismo è l'altra faccia dell'indifferenza. È un modo per non esporsi e soprattutto per evitare di andare al centro delle questioni. Per questo mi verrebbe da chiedere: ma c'è un altro modo di essere se non quello contrassegnato dalla schiettezza? Con alcune precisazioni, però. Dire sempre e comunque quello che si pensa, con la veemenza delle proprie idee spiattellate in faccia, è spesso segno di maleducazione. Soprattutto quando non ci viene chiesto il nostro parere. Ma quando si è costretti ad uscire dal silenzio i giri di parole possono nascondere freddezza, lontananza, disinteresse. O si tace o si parla. E il parlare è sempre un "sì, se è sì e no se è no".”
—
Mina
da Vanity Fair, n. 6, 13 novembre 2003
Ultimo aggiornamento 13 Settembre 2020.
Storia
Argomenti
centro-destra , centro-sinistra , parola-chiave , vita , centro , disinteresse , essere , freddezza , indifferenza , lontananza , modo , no , novembre , parere , parola , precisazione , questione , schiettezza , segno , silenzio , veemenza , uscire , buonismo , dire , proprio , maleducazione , altroMina 192
pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia 1940Citazioni simili
Mario Alighiero Manacorda
(1914–2013) docente e traduttore italiano
Hernán Huarache Mamani
(1943–2016) scrittore e curandero peruviano di etnia quechua