“Il dottor James possiede – è palese – profonde cognizioni scientifiche su come agiscono le sensazioni e i sentimenti umani, e sa bene come dosare eventi, fantasie e sottili associazioni di idee per ottenere il miglior risultato presso i lettori. È un vero artista dell'episodico, abile nel creare eventi e connessioni piuttosto che atmosfere, e riesce a destare le emozioni più a livello intellettuale che in maniera diretta.”

citato in Montague Rhodes James, Fantasmi e altri orrori a cura di Gianni Pilo e Sebastiano Fusco, TEN, 1993

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 06 Settembre 2022. Storia

Citazioni simili

Massimo Gramellini photo

“Le democrazie non agiscono sulla spinta delle emozioni, ma con la forza lenta e profonda dei sentimenti.”

Massimo Gramellini (1960) giornalista e scrittore italiano

Origine: Da Su la testa http://www.lastampa.it/2014/08/21/cultura/opinioni/buongiorno/su-la-testa-EVyYtrRtxIM5TzOBZGMLZO/pagina.html, La Stampa.it, 21 agosto 2014.

Henry Miller photo
William Schwenck Gilbert photo
Vladimir Vladimirovič Nabokov photo
Bartolomeo (patriarca di Costantinopoli) photo

“Le città non hanno un'energia propria. Deriva dalla densità della loro storia, dal potere della loro letteratura e delle loro arti, dalla ricchezza emozionale degli eventi umani che vi hanno luogo. Spero che il racconto visivo provocherà emozioni autentiche, sentimenti complessi e anche contraddittori. Questo è ciò che ci fa innamorare delle città.”

Elena Ferrante (1943) pseudonimo di una scrittrice

Origine: Citato in Silvia Fumarola, Ferrante: "Spero che 'L'amica geniale' in tv dia emozioni vere" http://www.repubblica.it/spettacoli/tv-radio/2017/05/28/news/elena_ferrante_spero_che_l_amica_geniale_in_tv_dia_emozioni_vere_-166660014/?ref=RHPPBT-VV-I0-C4-P10-S1.4-T1, Repubblica.it, 28 maggio 2017

Jean Baudrillard photo

“L'evento prodotto dall'informazione non possiede più di per sé un valore storico.”

Jean Baudrillard (1929–2007) filosofo e sociologo francese

L'Illusione dell'immortalità

“Sono pochissimi quegli artisti che sappiano destare negli spettatori il sentimento della verità; colpa dei metodi d'istruzione.”

Giuseppe Bianchetti (1791–1872) letterato e politico italiano

Dello scrittore italiano discorsi nove

Marcel Proust photo
Giuseppe Prezzolini photo

Argomenti correlati