“La natura non ha programmato i cani per conoscere cose come i gatti, le porte a vetro o i fili elettrici. Poiché dovranno vivere nel nostro mondo, un mondo molto complesso, è molto importante che noi diventiamo i loro capibranco per poterli guidare in ogni momento.”

—  Cesar Millan

da Uno di famiglia

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Cesar Millan photo
Cesar Millan 15
personaggio televisivo e scrittore messicano 1969

Citazioni simili

David Grossman photo

“Per me, è molto importante essere un non credente, vivere in un mondo in cui non ci sia Dio. Stare nel caos, evitando la consolazione.”

David Grossman (1954) scrittore e saggista israeliano

citato da Francesco Battistini, Corriere della sera, 28 novembre 2008, pag. 57

Bertrand Russell photo

“[…] il nostro io non è un frammento molto importante del mondo.”

cap. V; 1969, p. 71
La conquista della felicità

Anacleto Verrecchia photo
Emir Kusturica photo
Aristotele photo
Jean Cocteau photo

“Se preferisco i gatti ai cani, è perché non ci sono gatti poliziotti.”

Jean Cocteau (1889–1963) poeta, saggista e drammaturgo francese

Origine: Citato in Brigitte Bulard-Cordeau, Il piccolo libro dei gatti, traduzione di Giovanni Zucca, Fabbri Editori, Milano, 2012, p. 86 https://books.google.it/books?id=CJVtc6ESC-UC&pg=PA86. ISBN 978-88-58-66237-3

Jovanotti photo
Terry Pratchett photo

“I gatti hanno imparato a evolversi in un mondo progettato all'inizio dalla natura ma in pratica dagli umani, e sono diventati bravissimi.”

Terry Pratchett (1948–2015) scrittore e glottoteta britannico

Il gatto non adulterato (1989)

Andrea Riccardi photo

“Nel mondo globale, tutto è molto complesso. Le civiltà e le religioni sono una realtà importante, ma s'intersecano con tanti fattori in modo non schematico. Il mondo musulmano sta vivendo un implacabile conflitto tra sunniti e sciiti. Il terrorismo radicale ha un retroterra vasto tra musulmani, ma non fa l'unanimità. In realtà - spiega l'islamologo Olivier Roy - la globalizzazione ha ancor più frammentato il mondo islamico.”

Andrea Riccardi (1950) storico, accademico e pacifista italiano

Con data
Origine: Da La globalizzazione ha frammentato il mondo, rubrica Religioni e civiltà, Sette, Corriere della Sera, 17 luglio 2015; consultabile su RiccardiAndrea.it http://www.riccardiandrea.it/2015/07/religioni-e-civilta-nuova-rubrica-di.html.

Argomenti correlati