“La felicità esiste solo nel dono, nel dono completo; il suo disinteresse gli conferisce sapori d'eternità; esso ritorna alle labbra dell'anima con una soavità immortale.
Donare! Aver visto occhi che brillano per essere stati compresi, colpiti, appagati!
Donare! Sentire le grandi onde di felicità che fluttuano come acque danzanti su di un cuore pavesato all'improvviso di sole!
Donare! Aver colto le fibre segrete che tessono i misteri della sensibilità!
Donare! Avere il gesto che consola, che toglie alla mano il suo peso di carne, che consuma il bisogno di essere amato!”
Origine: Militia, p. 26
Argomenti
segreto , felicità , amato , avere , bisogno , carne , colto , completo , console , consumo , cuore , disinteresse , dono , essere , gesto , grande , immortale , labbro , mano , mister , mistero , peso , ritorno , sapore , sole , visto , sensibilità , animaLéon Degrelle 20
politico belga 1906–1994Citazioni simili

da Giorno per giorno, n. 1
Nali
Origine: Testo di Roberto Casalino.

Origine: Da Donazione degli organi, dedicato ai tanti che sono ancora incerti https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/agosto/28/Donazione_degli_organi_dedicato_tanti_co_0_0008285002.shtml, Corriere della Sera, 28 agosto 2000, p. 1

“Tra gli altri benefici, donare libera l'anima del donatore.”

“Avere il coraggio di donare al prossimo quello che a suo tempo non si è ricevuto.”
Origine: Il paradiso di Levon, p. 158
“La donna sa donare l'anima prima di cedere il suo corpo.”
Il tormento di Chopin
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 134